memoria

Venezia – “Noi e i valori non negoziabili”

2016-01-24 11.14.49“Massima apertura verso chiunque arrivi, abbia bisogno, e genuinamente, pur volendo mantenere una propria specificità culturale, chieda di essere parte della società, ma altrettanta assoluta fermezza nel riconoscere che vi sono valori, primo di tutti quello della vita di ogni

La Memoria, i giovani

paolo petroniPer parlare con i giovani, a cominciare da mio figlio, sono abituato a cercar di ricordare come reagivo io a mio tempo, a come le cose, dette in un certo modo, mi entrassero da una parte per uscire dall’altra, come …

Spotlight – Quando le tracce parlano

orologioDa Tel Aviv a Colonia, da Londra a San Francisco. Da Madrid a Praga. E molto altro ancora, inclusa naturalmente Trieste. Una vera e propria rete di Memoria, costituitasi spontaneamente e gradualmente nel segno di un’opera che sembra distinguersi tra …

“Memoria, una lezione per l’oggi”

IMG_20160121_160051La Shoah non fu un crimine avulso rispetto al contesto in cui fu praticato, ma l’ultimo terribile scalino di un percorso di morte, violenza e sopraffazione. Affinché la lezione sia compresa è dunque imperativo cogliere i segnali dell’odio, siano essi …

Firenze – Nove voci per la Memoria

MEMORIANove voci. Nove voci per il coraggio. Nove voci per ricordarci l’attualità di una lezione.
“Voi che vivete sicuri. Accoglienza e respingimenti ieri e oggi”. Questo il titolo del grande evento organizzato dalla Regione Toscana in occasione del Giorno della …

Setirot – A pugni per la vita

jesurumVentisei anni fa ebbi la fortuna di parlare a lungo, per un’intervista, con Salamò Aroch (zl), il boxeur ebreo di Salonicco deportato ad Auschwitz e costretto a battersi, e a vincere, per restare vivo. Arrivai a casa sua, periferia sud …

Gattegna, Giannini e Boldrini in Polonia
Al lavoro per la Memoria viva

deposizioneL’atmosfera è solenne, l’emozione corre sui volti dei ragazzi.
Auschwitz, spiazzo delle esecuzioni: ultima tappa del Viaggio della Memoria organizzato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il supporto dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. La deposizione di una corona …

Nissim, una vita al servizio del bene

nissimGrande protagonista di un’epoca segnata da scelte difficili, uomo coraggioso e disinteressato, Giorgio Nissim è tra quanti contribuirono nel modo più determinante alla salvezza di molte centinaia di ebrei perseguitati dal nazifascismo. Ebreo lui stesso, nei mesi più bui tenne …

Andra e Tati, l’omaggio di Firenze

Schermata 2016-01-20 alle 10.09.04Gli studenti fiorentini le conoscono ormai da molti anni. Conoscono le loro sofferenze, i loro tormentati ricordi, ma anche la straordinaria vitalità e gioia di vivere che hanno conservato. Nonostante tutto, nonostante Auschwitz.
Da mercoledì prossimo, Giorno della Memoria, le …