memoria

Qui Roma – Tra arte e Memoria

2015_01_ARTEINMEMORIA_Carbotta_renderingTorna, nella sinagoga di Ostia Antica, l’appuntamento biennale con la rassegna di arte contemporanea “Arte in Memoria” curata da Adachiara Zevi per l’omonima associazione culturale.
Giunta all’ottava edizione, la rassegna si ispira all’iniziativa promossa dalla sinagoga di Stommein, che sopravvisse …

Memoria, la musica salvata

Invito_RSVP-2Il 27 gennaio 2015 saranno trascorsi settant’anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz. Una data importante, che tutta l’Europa si accinge a ricordare nel Giorno della Memoria. A Roma l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane ha promosso, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un progetto che ha come tema la musica scritta nei campi di sterminio, che è stata recuperata e salvata da Francesco Lotoro, musicista e musicologo che da trent’anni con incrollabile tenacia si è prefisso il compito di ridare voce a quelle partiture composte in uno dei momenti più tragici della storia umana, e che rischiavano di andare perse per sempre. Ideato e organizzato da Viviana Kasam, Marilena Francese e Marco Visalberghi in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Fondazione Musica per Roma, il concerto è il proseguimento ideale de “I Violini della Speranza” che nel gennaio 2014 concluse a Roma il Giorno della Memoria con grandissimo successo di pubblico e di critica.

…Napolitano

Vorremmo mandare un cordiale augurio di molti anni di vita produttiva e in buona salute al Presidente della Repubblica uscente Giorgio Napolitano, grati per quello che ha detto in occasione del Giorno della Memoria il 25 gennaio 2007: “Dobbiamo combattere …

Periscopio – Shoah

lucreziNell’approssimarsi delle manifestazioni per il Giorno della Memoria, mi permetto di ribadire un concetto che ho già avuto modo di comunicare, su queste stesse colonne, e che mi pare importante, ossia la convinzione che ci sono due modi, opposti ma …

…Memoria

Cresce il numero delle pietre d’inciampo nelle città italiane, questa straordinario monumento diffuso creato dall’architetto tedesco Gunter Demnig e per l’Italia diretto da un comitato coordinato da Adachiara Zevi. L’attenzione dei passanti vi si arresta, sarebbe proprio il caso di …

Time out – Memoria

daniel funaroIl digiuno del 10 di Tevet è stato scelto dal Rabbinato come l’occasione per ricordare le vittime della Shoah di cui non di cui non si conosce la data della morte e per cui non si può recitare il Kaddish. …

Memoria e traslochi

ishot-298Due novità riportano la nostra riflessione sulla annosa vicenda del “Memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti”, che dal 1980 risiede nel blocco 21 del campo I di Auschwitz. Minacciato di smantellamento, sembra aver trovato finalmente …

responsabilità…

Nell’aleftav della scorsa settimana Dario Calimani denunciava, giustamente, la scarsa partecipazione dei membri della sua comunità alla commemorazione e al Kaddìsh in memoria degli ebrei deportati da Venezia e il relativo pericolo di un progressivo oblio delle nostre tragedie. …

Memoria, l’impegno di Macerata

Anche quest’anno l’Università di Macerata, nell’ambito dell’iniziativa “Insegnamento della Shoah nelle scuole”, ha organizzato il corso per gli insegnanti delle scuole superiori della Provincia, che verteva sulle metodologie e i criteri per convogliare meglio questi concetti presso i giovani studenti. …

…Memoria

Chiediamo scusa ai morti. Sono passati settant’anni dalla Shoah, e ogni anno a Venezia si commemorano i deportati in una grigia domenica di dicembre. Quest’anno, malauguratamente, c’era un ponte festivo e la sinagoga – come ormai sempre più spesso negli …