milano

Fede ebraica, un dono o una ricerca?

Le parole di tre rabbini in sala e quelle di un quarto presente attraverso i suoi scritti per discutere di Emunah, la fede ebraica. All’appuntamento di stasera presso l’Aula magna della scuola della Comunità ebraica di Milano parteciperanno il rabbino …

Qui Milano – Approvato il bilancio preventivo

Il Consiglio della Comunità ebraica di Milano ha approvato all’unanimità il bilancio preventivo per l’anno 2013, dopo una seduta protrattasi fino a tarda notte. Un bilancio che presenta elementi di criticità legati a una perdita strutturale importante, perdita determinata da …

Investire sull’educazione è la chiave del rilancio economico

Ci sono dodici anni di lavoro, dietro il volume “I pochi eletti. Il ruolo dell’istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492” (Egea – Università Bocconi Editore, 2012) di Maristella Botticini, professoressa di economia alla Bocconi, e Zvi Eckstein dell’Università di Tel Aviv. Dodici anni di ricerche approfondite, incontri con esperti di storia ebraica, viaggi e consulenze. A raccontarlo è la stessa autrice, nel suo ufficio all’Università Bocconi, che ospiterà oggi la presentazione del libro organizzata insieme al giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche e alla Libreria Egea (mercoledì 12 dicembre 2012, ore 18, Aula N03 piazza Sraffa 13).

Il Cdec ricorda Alessandra Chiappano

Storica appassionata, insegnante, ricercatrice, esperta di didattica e in particolare di didattica della Shoah, una persona determinata eppure umile, generosa e sempre piena di progetti. Così la Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano ha ricordato la studiosa Alessandra …

Alla Fondazione Corriere con Aldo Finzi

“Fate eseguire la mia musica” sussurrò Aldo Finzi ai familiari in punto di morte. Era il 1945. Il compositore ebreo milanese era stato piegato da profondi dispiaceri e insostenibili preoccupazioni, a cominciare dall’annullamento del concorso di cui era stato nominato …

Il KKL presenta in anteprima a Milano il musical Titanic

In testa la romantica immagine di due innamorati sulla punta di una nave che al tramonto volano su un oceano rosa, nella borsetta un indispensabile pacchetto di fazzoletti. Questo avevano ieri sera gli spettatori dell’anteprima milanese del musical Titanic, presentata …

Qui Milano – Una ragazza al timone dell’Ugei

È Susanna Calimani il nuovo presidente dell’Unione giovani ebrei d’Italia. Al suo fianco come vicepresidenti Sara Astrologo di Roma e Alessandra Ortona di Milano, un segnale importante per la presenza femminile alla vita delle istituzioni ebraiche.
Ventisette anni, veneziana di …

Qui Milano – Preghiera e unità

Numerosi partecipanti hanno affollato l’aula magna della scuola ebraica di Milano, unendosi in una preghiera per la difficile situazione in Israele.
Con la lettura dei tehillim, si è voluto mandare un messaggio di vicinanza ai feriti del terribile attentato a …

Storie di fuga e rinascita

Un incontro fra persone che rappresentano i più diversi paesi ma con un forte terno comune per confrontarsi e dialogare può avvenire soltanto in un’assemblea delle Nazioni Unite… o in un gruppo di ebrei. E in effetti ieri alla serata …

Il musical Titanic per il sogno di Ben Gurion

Un musical per far fiorire il deserto, per il sogno di David Ben Gurion. Da oltre 110 anni il Keren Kayemet LeIsrael si impegna per realizzare questa aspirazione, piantando decine di migliaia di alberi e creando foreste laddove un tempo non vi era che sabbia.