…genocidi
Il 4 e il 5 di novembre si è svolta alla Open University of Israel una conferenza sul tema dei genocidi. La conferenza prendeva spunto dal ventesimo anniversario del genocidio in Rwanda e aveva tra i suoi relatori Yolande Mukagasana, …
Il 4 e il 5 di novembre si è svolta alla Open University of Israel una conferenza sul tema dei genocidi. La conferenza prendeva spunto dal ventesimo anniversario del genocidio in Rwanda e aveva tra i suoi relatori Yolande Mukagasana, …
Al via le attività dell’Amicizia Ebraico Cristiana di Livorno per l’anno sociale 5775/2014-15 con un’iniziativa sul rabbino e filosofo Elia Benamozegh, figura chiave per il dialogo interreligioso, in occasione del centenario della pubblicazione di “Israël et l’umanità”, una delle sue …
Se ogni società ha dei leitmotiv o delle piccole ossesioni, quella israeliana, essendo largamente ebraica, ha sicuramente quella del cibo. Che inizia in tutte le famiglie al mattino presto, quando si preparano i “sandwichim” (sic) per i figli, prima di …
“Mevyn era un leader fondamentale non solo all’interno della comunità ebraica, ma nei rapporti con lo Stato. La sua presenza, la sua saggezza, non mancheranno solamente alla famiglia ma a tutti gli amici ed i colleghi”.
Così Rabbi Moshe Silberhaft, …
“Dall’Italia nessun euro per Auschwitz”. È la denuncia del quotidiano El Pais, oggi riportata da Repubblica. Tra i grandi paesi d’Europa proprio Italia e Spagna non starebbero contribuendo a tener viva la memoria la memoria del lager nazista (del …
Torino ha un nuovo rabbino capo e nel suo insediamento ufficiale, avvenuto nel corso di una toccante cerimonia cui ha partecipato una folla straboccante, molte voci dell’Italia ebraica hanno voluto vedere un segno di continuità e di fiducia nel futuro.…
Non sono bastati gli spazi del centro sociale della comunità ebraica di Torino per accogliere le decine di persone che nonostante il maltempo sono giunte da tutta Italia per l’insediamento di rav Ariel Di Porto, recentemente nominato rabbino capo della …
Il racconto di Primo Levi non è solo quello della testimonianza ma quello articolato e straordinario di un uomo. Questa la definizione dell’opera dello scrittore italiano data stamane da Fabio Levi, direttore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi di …
Il prodotto di secoli, millenni, di ragionamento e il suo confronto con il progresso scientifico. Legge ebraica e scienze a confronto nel convegno tenutosi oggi nelle sale della Comunità ebraica di Torino. Un appuntamento dal grande successo di pubblico e …
Svoltosi questa mattina nel centro sociale della Comunità di Torino, il convegno Torah e scienza, organizzato in occasione dell’insediamento di rav Ariel Di Porto, rabbino capo dall’inizio di settembre, ha visto una partecipazione di pubblico tale da lasciare diverse persone …