Italia Ebraica novembre 2014, la cultura torna protagonista

Il prossimo 30 dicembre Gianfranco Moscati compirà 90 anni. Nacque nel 1920, ultimo di cinque figli, in viale Certosa a Milano, e nel dopoguerra ha vissuto tra Napoli e Locarno, in Svizzera.
A queste tre terre è legata la sua …
In tanti ieri hanno affollato le sale del Maxxi di Roma per la serata organizzata dalla Fondazione Elio Toaff e dedicata alla raccolta fondi destinata a nuovi importanti progetti. All’asta trentuno opere d’autore, dalle foto di Golda Meir di Roberto …
Potrebbe essere interessante capire se il progetto Shabat Achàt, che si è realizzato sabato scorso in molte Comunità, sia riuscito a coinvolgere quegli ebrei che solitamente non vivono appieno lo spirito dello Shabat o se invece sia stato essenzialmente uno …
Tutt’attorno, orfani ed esiliati. Non esistono più i bei partiti di un tempo, con le loro idee grandi e sicure e le loro figure note e stagionate. La destra, disfatta, è in rotta. Finalmente scomparsi, almeno per ora, nani e …
Torna ad infiammarsi lo scontro tra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il leader palestinese Abu Mazen. Ieri Netanyahu ha annunciato l’intenzione di costruire mille nuove case a Gerusalemme Est con queste parole: “Israele ha diritto a costruire nella …
Passare indenne la sessione invernale della Knesset sarà per il primo ministro Benjamin Netanyahu un successo. Oggi, infatti, ripartono i lavori del parlamento israeliano e tutti i principali quotidiani nazionali prevedono mesi turbolenti per la coalizione di governo. A metterne …
Dopo il successo della prima edizione dello Shabbat Project in Sudafrica, quest’anno il format ha preso una piega globale: più di 3000 persone si sono date appuntamento a Londra per preparare ed impastare le challoth, il pane del sabato. Miami …
Mi hanno chiamato e io ho sentito la chiamata esattamente nel momento in cui la vocazione al martirio si è risvegliata nei miei precordi e mi è preso un prurito alle mani incontrollabile: all’assalto della cucina comunitaria, mi sono detta, …
Per l’Adei Wizo, l’associazione che rappresenta le donne ebree d’Italia, è un po’ un fiore all’occhiello, l’occasione per aprirsi ai bibliofili con proposte letterarie di prim’ordine che affrontino sia i temi dell’identità ebraica sia il meglio di quello che la …