Oltremare – Tashlich

fubiniFelicemente dimentica delle guerre in preparazione, nei due giorni di Rosh HaShanah e poi Shabbat mi trovavo nelle sante altitudini di Gerusalemme. Come ogni anno, le celebrazioni del nuovo anno ebraico prevedono la divisione del tempo in tre terzi equivalenti: …

In cornice – Shofar

liberanomeChe lo shofar non sia politically correct? La domanda sorge spontanea pensando alla produzione artistica ebraica moderna. Nei mosaici delle sinagoghe bizantine – da Bet Alpha vicino a Tiberiade fino a Maon Nirim nel Neghev – lo shofar è presente; …

Tea for two – Opportunità

silvera giustaLa vita è assai strana. Passi il tempo a fare lamentazioni che manco Geremia e poi ti cade in testa una opportunità. A quel punto entri nel panico. Sì, perché lamentarsi è confortante, è quasi un rituale contro il malocchio. …

fiducia…

Il primo giorno di Rosh HaShanah, nella Torah si legge il brano della nascita di Isacco, simbolo della futura discendenza di Abramo. Nel secondo giorno, leggiamo della richiesta divina del sacrificio di colui che rappresentava il mantenimento della promessa di …

…8 settembre

Settant’anni fa, l’armistizio di Cassibile, stipulato il 3 settembre, fu annunciato pubblicamente. Che cosa fu l’8 settembre per gli ebrei italiani? Come la storiografia ha concordemente dimostrato, fu l’inizio della persecuzione delle vite, le retate naziste e fasciste, le fughe, …

Qui Mantova – Festivaletteratura in crescita

mantova 3Oltre 64mila biglietti staccati, in crescita sensibile anche le presenze agli eventi gratuiti (48mila). Sono i numeri della 17esima edizione del Festivaletteratura di Mantova appena conclusosi. Molte, come da tradizione, le sfumature ebraiche del Festival.

Qui Mantova – Uno Shabbat per tutti

mantovacameriniI piatti della tradizione ebraica rivisitati in chiave mantovana. Le benedizioni, i canti, le spiegazioni dei vari momenti. E soprattutto la condivisione. Questi gli ingredienti fondamentali de “Lo Shabbat di tutti” la cena di shabbat molto speciale organizzata dalla regista …

Voci a confronto

rassegnaStato e legalità: un tema di grande attualità che Claudio Magris affronta prendendo ad esempio una vicenda relativa alla costituzione del moderno Stato di Israele. Nella riflessione dell’intellettuale triestino, pubblicata sul Corriere della sera con richiamo in prima pagina, il …

Qui Mantova – Il clarinetto di Terezin

mantova finkTerezin fu un campo di reclusione particolare. Un campo in cui gli ebrei – lì raccolti nell’attesa di essere trasferiti ad altri luoghi di sterminio – potevano andare a scuola, scrivere giornali ed ascoltare la musica. Prima però che Terezin …

digiuni…

Che la preghiera, la riflessione e il digiuno possano avere influenza sulle decisioni divine è questione che ci è chiara: su ciò si basano questi dieci giorni di teshuvah che cominciano con Rosh haShanah e si concludono con Kippur. Che …