Non è nel cielo

La maggioranza vince perché attraverso di lei si manifesta la volontà divina oppure prevale sulla divinità nel caso abbiano opinioni discordanti? C’è una bella differenza. Il noto passo talmudico (Bavà Metzià 59b) sembra sposare la seconda ipotesi, tant’è che la …

Michail lo scienziato e il riscaldamento del pianeta

Nel museo del permafrost, nella città più fredda del mondo, al limite estremo della Siberia nord-orientale russa, un quasi anziano scienziato ebreo, Michail, conduce con umoristica rassegnazione le visite dei turisti sotto terra. Li guarda con talmudica tolleranza, ma con …

Benedetto XVI – Il rapporto con l’ebraismo

Nel concordare ovviamente con l’intervento dell’amico Francesco Lucrezi su papa Benedetto XVI e il dialogo con l’ebraismo, ritengo che siano necessarie alcune precisazioni e approfondimenti. Nel 2001 viene pubblicato dalla Libreria editrice vaticana, a conclusione di anni di lungo lavoro …

Qui Roma – Israele e noi

Israele, il sionismo, l’aliyah. È in crescita il numero di ebrei italiani che decide di trasferirsi in Israele. Per quale motivo? Cosa è cambiato rispetto al passato? E cosa trova oggi un ebreo italiano nella “Terra stillante latte e miele”? …

Calcio – Il modello Barcellona conquista Israele

Nel calcio non esistono dogmi, equazioni, principi e sistemi granitici. Il modello Barca che ha conquistato il mondo, quel tiki-taka diabolico fatto di tocchi rapidi e precisi ad altissimo tasso tecnico, non è necessariamente un sistema esportabile. Lo sanno bene …

Qui Sanremo – Il valore delle donne

Dopo il boom di ascolti di ieri, raggiunto con l’esibizione di Asaf Avidan che ha scatenato i social network (dal tenore di “Solo oggi scopro che Avidan non è una donna”, “Interpretazione meravigliosa”), tocca alla famigerata terza serata. Per addolcire …

Il nuovo folk blues viene da Gerusalemme

In occasione della straordinaria performance sanremese pubblichiamo l’intervista realizzata ad Asaf Avidan da Anna Momigliano per Pagine Ebraiche (novembre 2009).

Li hanno paragonati a Jeff Buckley, a Macy Gray e persino a Janis Joplin. Asaf Avidan & the Mojos sono …

Voci a confronto

“Sono stati otto anni segnati da un incremento del dialogo e delle occasioni di incontro e hanno rivelato la forte volontà del papa di puntare sull’approfondimento e sull’interiorità. Due dimensioni che sono state privilegiate rispetto alla visibilità e all’eco mediatica”. …

denaro…

Alcuni commentatori hanno messo il versetto di apertura di questa Parashah, “Parla ai figli d’Israele e dì loro che prendano per Me una prelevazione”, con un insegnamento tradizionale dei Maestri: “Per i giusti il loro denaro è più caro del …