Pinechas…
La storia di Pinechas, con il suo gesto estremo di colpire a morte un notabile ebreo che si unisce a una donna a lui proibita, è interpretata dalla Tradizione rabbinica come il paradigma di quello zelo religioso che ha come …
La storia di Pinechas, con il suo gesto estremo di colpire a morte un notabile ebreo che si unisce a una donna a lui proibita, è interpretata dalla Tradizione rabbinica come il paradigma di quello zelo religioso che ha come …
Il popolo ebraico non santifica lo spazio, ma il tempo. È lo Shabbat, il palazzo nel tempo – come dice Heschel – che lo distingue dagli altri popoli incapaci di sollevarsi dall’immanenza spaziale. Su questo fondamento, che si difende senza …
Va in scena stasera, nello splendido contesto del giardino della sinagoga di via Farini, lo spettacolo teatrale Gli impuniti, ispirato agli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, responsabile dell’arresto di molti ebrei fiorentini e …
Si è svolto a Roma il Seminario rabbinico nazionale organizzato dal Collegio Rabbinico Italiano e dall’Assemblea Rabbinica in collaborazione con l’istituto Eretz Hemdà di Gerusalemme. A dare il via ai lavori, il consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Sandro Di …
Sentendosi vicino alla fine, Moshè si preoccupò di trovare un degno successore (parashà di Pinchas, letta questo Sabato). Lo fece con un’invocazione strana al “Signore degli spiriti di ogni carne”. Il prescelto avrebbe dovuto guidare il popolo nell’andare e nel …
Roberto Saviano ha scritto l’introduzione, che il Domenicale de Il Sole 24 ore ha parzialmente anticipato ieri, del libro di Varlam Salamov, “Visera”, che Adelphi ha appena pubblicato, dove il grande scrittore racconta la sua prima esperienza negli anni Venti …
Qualche giorno fa, questo sito ha pubblicato un intervento di Rav Di Segni, che come di consueto ha il merito di essere un invito a pensare contro le idee correnti. Rav Di Segni, in sostanza, diceva che i manifestanti contro …
Il dibattito aperto con molti autorevoli contributi, su queste pagine negli scorsi mesi, riguardo alle relazioni fra la minoranza ebraica in Italia e i propri rabbini ha fatto da preludio a una stagione di confronti e riflessioni molto intense. I …
Una crisi più profonda di quanto si vuole ammettere ha colpito il piccolo mondo ebraico italiano. Ha aperto questa crisi la rottura avvenuta a Torino tra la Comunità e il suo rabbino capo. La coincidenza dei provvedimenti presi dalle autorità …