Istantanee – Pesach all’ospedale Schneider

Pesach, poco prima del Seder, Ospedale Schneider, Petach Tiqvah: mio figlio viene ricoverato d’urgenza per un’appendicite acuta. Mio marito, uomo di poche parole, mi comunica col cellulare che lo stanno portando in camera operatoria, ma lui gli ha già fatto …

L’uso universale dell’Esodo

Nel costante dibattersi dell’ebraismo fra il particolarismo e l’universalismo, colpisce l’uso universale che della liberazione dell’Esodo, che noi ebrei celebriamo nel Seder e nella lettura dell’Haggadah, è stato fatto nella storia. In particolare il mondo protestante del Cinque-Seicento ha visto …

conversione…

Domani, nel giorno più funesto della storia del rapporto cristiano ebraico, qualcuno pregherà per la nostra conversione e affinché i nostri cuori finalmente vedano la luce. Lo farà nella lingua, ormai morta, di quell’Impero che distrusse due volte Gerusalemme. Due …

…elezioni

Le elezioni regionali di questa settimana offrono un’occasione per confrontare i sistemi politici di due democrazie, Italia e Israele. In Italia, su 13 regioni andate al voto, i partiti vicini al governo passano dal controllo di due regioni a sei, …

Gerusalemme…

Quando nel marzo 1934 venne fatta una retata di antifascisti ebrei torinesi, la stampa di regime intitolò: “L’anno prossimo a Gerusalemme, quest’anno al Tribunale Speciale”. Vi sono dei momenti in cui antiche parole, ripetute tante volte, assumono improvvisamente un senso …

…libertà

Pesach è il giorno più difficile dell’anno ebraico. Il momento in cui sorge il dovere di costruire e di conquistare la nostra libertà. Ma l’emozione, la gioia immensa di voler essere liberi è anche una terribile responsabilità. Per questo alla …

Yerushalaim – Capitale di Israele e città universale

Yerushalaim è grammaticalmente un duale. Il nome rinvia a un duplice compito. Può essere già in questa forma grammaticale la risposta alla questione che negli ultimi giorni è tornata in primo piano sia sulla scena politica internazionale sia all’interno del …

Pesach e la difesa della nostra identità

Pesach è la festa della liberazione dalla schiavitù ed è il simbolo di una minoranza che difende i propri valori. Solo preservando la nostra identità e la nostra cultura possiamo contribuire al progresso e garantire il pluralismo della società di …

Davar Acher – L’anno prossimo a Gerusalemme

Domani sera in tutte le case ebraiche, dopo il vino, l’haroset, le erbe amare, i salmi e le storie, proprio alla fine della sera, si diranno tre parole decisive, che danno al seder una presa sull’attualità che non è mai …

Verso Pesach – Trasgredire per santificare la vita

Fra i documenti che si trovano nella collezione del Kibbutz Lochame Haghetaot è stata trovata la “Tefillat Achilat Chamez” (Preghiera per mangiare il chamez), scritta dai Rabbini del campo di concentramento nazista Bergen-Belsen: “Prima di mangiare chamez dica con la …