numeri…

Quanti erano i partecipanti alla manifestazione di sabato pomeriggio a San Giovanni a Roma? Ogni volta che c’è un grande evento comincia il balletto delle cifre contrastanti, del partito, dei sindacati, del ministero. Siamo alla vigilia di Pesach e la …

…identità

L’ultimo libro di Lia Levi, La sposa gentile, è un libro affascinante e di piacevole lettura. Ma è anche pieno di interesse per chi riflette sull’identità ebraica e sulla nostra storia. C’è il mondo ebraico piemontese d’inizio secolo, lo scandalo …

Qui Roma – Pluralismo e pluralità: quale futuro per l’ebraismo?

“Pluralismo nella società e pluralità nell’ebraismo”, questo è il titolo del convegno organizzato dal gruppo Martin Buber – ebrei per la pace – svoltosi domenica 21 marzo presso il centro ebraico italiano “G. e V. Pitigliani”. Nel corso dell’intera giornata …

La grande sfida di essere plurali

Il Gruppo Martin Buber - Ebrei per la pace e il Centro ebraico Pitigliani hanno organizzato una giornata di studio a Roma il 21 marzo sul tema Pluralismo nella società e pluralità nell’ebraismo. E’ un argomento controverso, complesso, e

Un anticonformista nel vortice della Storia

Conobbi Raffaele Cantoni dopo la liberazione di Milano nel 1945. Ero un ragazzo di 16 anni molto attivo nel movimento Hechaluz al quale dedicavo anima e corpo. Cantoni apparve subito molto diverso dai dirigenti comunitari che avevo conosciuto fino ad …

A proposito di pluralismo

Pluralismo non è solo il dato di fatto della differenziazione sociale o culturale, ma la valutazione positiva della presenza di diverse opinioni, parti, tendenze nello stesso corpo sociale. Rispetto ad altre culture classiche che vedevano la differenza delle posizioni come …

sacrifici…

Tra i sacrifici, di cui la Torà parla nel libro di Vaikrà che si è iniziato a leggere ieri, ve ne erano alcuni che andavano completamente bruciati ed altri di cui l’offerente poteva mangiare alcune parti. Nel rapporto con Dio …

Qui Milano – Presidenti a confronto, le esperienze

Hanno ricoperto la carica di presidenti della Comunità ebraica di Milano nel corso degli ultimi trent’anni. Si sono trovati ad affrontare i grandi cambiamenti di un’istituzione che negli ultimi decenni è mutata profondamente. Per discutere dei problemi e del futuro …