Attacchi armati contro le auto, 
la via del terrorismo palestinese

Una dinamica di attacco che si ripete ormai da tempo. Terroristi palestinesi armati che sparano contro civili israeliani dalle loro auto. È accaduto a febbraio quando i fratelli Hallel e Yagel Yaniv sono stati uccisi con colpi ravvicinanti mentre viaggiavano …

Rogo della Torah in Svezia
La nota UCEI

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con tutte e 21 le Comunità locali, deplora ed esprime la più profonda preoccupazione per la legittimazione formale, avvenuta da parte delle autorità svedesi, del rogo di libri sacri quali la Torah e il Corano, …

“L’Italia trasferisca l’ambasciata”

Il ministro degli Esteri d’Israele Eli Cohen è stato ieri in visita a Roma e in Vaticano.
In una intervista con il Corriere (13.07), nel sottolineare il forte legame con l’Italia, l’auspicio di un prossimo trasferimento dell’ambasciata da Tel Aviv …

Da Modi’in a Trieste, città che imparano

Prosegue la partnership tra la Regione Friuli-Venezia Giulia e la città israeliana di Modi’in. Una collaborazione avviata nel 2019 con un progetto pilota incentrato su ricerca, alta formazione e innovazione tecnologica per aumentare la qualità dei servizi erogati ai cittadini, …

“L’Italia e l’antisemitismo,
un problema in crescita”

Era il 1993 quando l’Arci di Tom Benetollo e l’associazione Martin Buber – Ebrei per la pace realizzavano il pamphlet L’Italia e l’antisemitismo, con l’intento di promuovere un dibattito su questo argomento “con voci diverse”. Pagine dallo spiccato taglio …

Pio XII e gli archivi vaticani,
storici e teologi a confronto

Storici e teologi si ritroveranno a Roma, dal 9 all’11 ottobre, per confrontarsi attorno ai documenti sul pontificato di Pio XII resi accessibili a partire dal marzo del 2020. L’occasione sarà data dal convegno “I nuovi documenti del Pontificato di …

Milan Kundera a Gerusalemme:
“Questo il vero cuore dell’Europa”

Numerosi riconoscimenti hanno premiato il percorso intellettuale e di testimonianza di Milan Kundera, il grande scrittore di origine ceca appena scomparso. Risale a quasi quarant’anni fa il Jerusalem Prize for the Freedom of the Individual in Society, vinto nel 1985, …

Ancona ebraica, Ascoli Marchetti
alla presidenza

Rendere la Comunità, sempre di più, “una seconda famiglia per i suoi iscritti”. Lavorando “per la coesione e l’unità, fornendole tutto ciò di cui ha bisogno”. Sono i propositi di Marco Ascoli Marchetti, neo presidente della Comunità ebraica di Ancona. …