BIOGRAFIE Gerti Frankl e Montale l’incantesimo della seduttrice segreta

Waltraud Fischer / GERTI, BOBI, MONTALE E C. / Diabasis Capodanno a Firenze, 1928: una giovane austriaca fa un piccolo incantesimo divinatorio, col piombo fuso e l’acqua fredda, in omaggio a un’usanza del suo Paese natale ma anche di Trieste, la città dove vive. Siamo in casa del critico d’arte Matteo Marangoni, ospite una piccola… leggi 

MEMORIA Meglio di Schindler list: la Shoah come mai era stata raccontata

Antonio Debenedetti / QUEL GIORNO, QUELL’ANNO / Solferino editore Importa sapere subito che i due straordinari racconti di Antonio Debenedetti (Quel giorno, quell’anno, Solferino editore) siano frammenti della memoria infinita della Shoah. Importa di più notare, in questo libro, qualcosa di profondamente diverso da ogni cosa già scritta, soprattutto nel primo racconto (già pubblicato in… leggi 

Società – Quel che è mancato nell’ottantesimo

A ottanta anni dalle leggi razziste – periodo che, come è stato osservato, corrisponde a una vita intera e, dal punto di vista statistico, a tre generazioni – quell’evento terribile è stato ricordato in tutta la sua gravità. Doverosamente, come è necessario sottolineare, seppure da qualcuno – forse – un po’ ritualmente. C’è tuttavia un… leggi 

Machshevet Israel – Lo strano amore di Giambattista Vico

Ero a lezione del professor Paul Mendes-Flohr, all’Università ebraica di Gerusalemme, quando sentii per la prima volta accostare il pensiero del filosofo napoletano Giambattista Vico (1668-1744) all’ebraismo. La citazione mi sorprese: sia per la mia scarsa dimestichezza (di cui mi vergognavo) con questo autore italiano e l’ancor più scarsa comprensione della sua difficile scrittura; sia… leggi 

Società – Pietre d’inciampo, Memoria di tutti

Le «pietre d’inciampo» vandalizzate e divelte a Roma, nel cuore di un rione storico come Monti, da una gang di mascalzoni antisemiti sono state ideate e realizzate proprio perché Roma cominciasse finalmente a ricordare l’orrore della persecuzione contro gli ebrei, perché i romani davvero potessero «inciampare» su una memoria inerte e lacunosa. Grosse come un… leggi 

Orizzonti – Il nuovo Museo dell’Olocausto che assolve gli ungheresi

Il nuovo Museo dell’Olocausto di Budapest dovrebbe aprire nel marzo del 2019 in occasione del 75° Anniversario della deportazione degli ebrei ungheresi, ma sono molte le polemiche che precedono la sua apertura. Non ultimo il fatto che l’opera, costata 18 milioni di dollari, è pronta dai 2014. Israele e molte organizzazioni ebraiche contestano la decisione… leggi 

NARRATIVA I segreti di una famiglia fra Europa e Sud America

Ronaldo Wrobel / IL ROMANZO INCOMPIUTO DI SOFIA STERN / Giuntina A chi appartengono i gioielli ritrovati in una banca di Amburgo? Cosa nasconde l’enigmatico libro di memorie di Sofia Stern, ebrea tedesca emigrata in Brasile negli anni ‘30? I protagonisti dell’intricata vicenda sono ancora vivi per raccontarla? L’autore brasiliano Ronaldo Wrobel, in “Il romanzo… leggi 

Narrativa – L’uomo con tante qualità

Isaac Bashevis Singer / NEMICI / Adelphi Ah che piacere, e in un certo senso che liberazione – in tempi di narrative non fiction, di biografie che vogliono essere romanzi ma non abbastanza, memoir narrativi e narrazioni ibride -, che gioia leggere un vero romanzo, senza se e senza ma, un vecchio classico eccellente romanzo,… leggi 

Orizzonti – Com’era leggendaria e multietnica Odessa

Vladimir Jabotinsky / I CINQUE / Campanotto La mitica Odessa si intreccia alla trama dei I cinque, il romanzo sui Mil’grom, una famiglia ebrea con cinque figli, scritto da Vladimir Jabotinsky. Pubblicato nel ’36, in Italia è uscito solo quest’anno in ben due edizioni, una edita da Campanotto, un piccolo editore di Udine, e l’altra… leggi 

Società – Come nasce una dittatura, due libri per riflettere

Due libri di prossima uscita in italiano ci mettono in guardia di fronte ai pericoli agli sviluppi politici attuali, in Europa e non solo, all’insegna del populismo e della demagogia. Movimenti che sfruttando paura e insicurezza della gente davanti alle crisi economiche, le sfide della diseguaglianza, dell’immigrazione, del cambiamento tecnologico, propugnano governi autoritari ispirati al… leggi