Opinioni a confronto

Un confronto che ci riguarda

Domani (rispettivamente: 27 luglio 1656, era giovedì, per la cronaca, o se si preferisce 6 Av 5416) è l’anniversario della pronuncia del Cherem contro Baruch de Spinoza da parte dei membri del ma’amad della sinagoga sull’Houtgracht (ovvero della comunità ebraico-portoghese …

L’Italia con i suoi ebrei

La tenacia di Matteo Ferrari, monaco camaldolese di straordinaria cultura e di squisita ospitalità, unita alla capacità organizzativa e alla caparbietà di Gabriele Boccaccini, hanno reso possibile la realizzazione a Camaldoli di una settimana di studi dedicata all’ebraismo italiano dall’Unità …

Luoghi di culto
contesi e condivisi

Se potessimo analizzare le notizie dal punto di vista teorico prescindendo dal contesto storico e dalla situazione politica non potremmo pensare che un luogo di culto divenuto un museo sia di per sé una cosa positiva. Quando succede alle sinagoghe …

L’esperienza dei Kibbutz oggi

“In che sorta di società volete vivere, Kinderlach? In una società che rispetta le persone se hanno denaro, o in una società che rispetta le persone?”, chiede ai propri allievi l’insegnante Mola Zaharhari con un Tanakh in mano.
Sono parole …

Letture facoltative
Il cavaliere svedese

I romanzi di Leo Perutz? Buoni per “lunghi viaggi in treno”, diceva frettolosamente Bertolt Brecht. Jorge Luis Borges, al contrario, includeva Perutz nella stretta cerchia degli autori più cari, continuamente letti e riletti. Leo Perutz, nato a Praga nel 1882 …

Spuntino – Polvere di maldicenza

La parashà di Devarim inaugura il discorso di commiato in cui Moshè Rabbenu redarguisce il popolo di Israele con allegorie edulcorate, pungenti come api (=devorim) ma dolci come il miele. Il Midrash (Devarim Rabbà 1) interpreta in questa direzione il …

Piccola Rebecca dello Shabbat

Pochi giorni dopo l’occupazione tedesca del settembre 1939 la città polacca di Białystok, a seguito di elezioni–farsa e in ottemperanza al patto Molotov–Ribbentrop, fu ceduta all’Unione Sovietica e assegnata alla Repubblica Socialista Sovietica di Bielorussia; il 22 giugno 1941, durante …

Ticketless – Val d’Oltra
e i piccoli maestri

Cadrà a settembre il cinquantenario della morte di Pietro Chiodi, filosofo e partigiano, autore di Banditi (Einaudi), che ho riletto in questi giorni insieme al racconto Val d’Oltra che la ventenne Paola Malvano pubblicò nel 1930. Il legame fra due …

La giostra dell’odio

La pandemia, si sarebbe potuto sperare, avrebbe almeno distolto i complottisti, presi dalla ricerca di mascherine e disinfettanti, dal vizio dell’antisemitismo. E tuttavia, si apprende, l’antisemitismo è in aumento un po’ dappertutto. Si continua a inghiottire amaro. E ci si …

Populismo sovrano

Per il difficile graduale dopo-emergenza avremmo auspicato una fase di progettazione comune o quantomeno di confronto civile e collaborativo tra le forze politiche italiane, nel rispetto consapevole del periodo pesante che abbiamo alle spalle e del dolore che questi mesi …