Opinioni a confronto

Basta leggere

“Un bue conosce chi l’ha comprato, un asino la greppia del suo padrone, ma Israele non conosce, il mio popolo non ha intelligenza”. [Isaia, I, 3].
È l’attacco dell’Haftarà che leggeremo la prossima settimana. Ogni tanto basterebbe leggere.

David Bidussa,

La rimozione delle radici

Se si conosce Istanbul forse non dovrebbe così stupire l’annunciata riconversione in moschea di Hagia Sophia/Ayasofya. Oltre gli intenti politici e le rievocazioni neo-ottomane di Recep Erdogan, Istanbul è una città che in qualche modo non esiste più, o meglio …

Setirot – Lo strappo alla laicità

La ri-riconversione in moschea di quello splendido complesso architettonico bizantino che forse tutti abbiamo visitato e ammirato in piazza Sultanahmet a Istanbul, altro non è che l’ultima sfida di Recep Tayyip Erdoğan alla laicità della Turchia. Oltre che una voluta …

Dalla corte al ghetto

La biografia del marrano Cardoso – Dalla corte al ghetto. La vita, le opere, le peregrinazioni del marrano Cardoso nell’Europa del Seicento (Garzanti) – scritta da Yosef Hayim Yerushalmi è un classico appassionante e appassionato, tanta è l’immedesimazione con cui …

Machshevet Israel
Misoginia e antisemitismo

Nei prossimi giorni avrebbe dovuto tenersi, a Camaldoli, la prima Settimana di studi internazionali sull’ebraismo italiano, promossa tra le altre istituzioni dal Cdec di Milano e dedicata al tema del contributo delle donne ebree. La situazione sanitaria ha costretto a …

La medaglia più preziosa

Una tra le più importanti lezioni che mi ha impartito mio padre, e che mi è rimasta molto impressa, è stata quella di considerare lo sport non solo un terreno atto a misurare e ammirare il talento e i successi …

Israele vista dall’Italia

Nelle prossime ore (dalle 19.00), l’Unione Giovani Ebrei Italiani (UGEI) e l’Osservatorio Solomon, sulle pagine Facebook di Ugei ed Hatikwà, terranno uno stimolante incontro con il leader d’Azione, Carlo Calenda, sulla “Percezione d’Israele in Italia e in Europa”. L’Ambasciatore d’Israele …

Santa Sofia e l’identità altrui

A ciascuno i suoi punti di riferimento.
Da tempo immemorabile, per me, Santa Sofia è l’immagine della visione più alta in una Bisanzio della mente a cui William Butler Yeats ispirò due dei suoi più alti esiti poetici. La “cupola …

La parodia è una cosa seria

Negli anni ’20 del Novecento un imprenditore ed editore modenese brillante e fuori dagli schemi come Angelo Fortunato Formiggini – le cui energie saranno concentrate nel dare valore alla storia del comico – incarica un altro ebreo italiano, il diplomatico …

Memoria condivisa

Domani a Trieste, in occasione del centenario del rogo del Narodni Dom, in vari momenti della giornata – al mattino negli atti che insieme compiranno il presidente Sergio Mattarella e il Presidente Borut Pahor; nel pomeriggio al Teatro Miela dove …