Opinioni a confronto

La parodia è una cosa seria

Negli anni ’20 del Novecento un imprenditore ed editore modenese brillante e fuori dagli schemi come Angelo Fortunato Formiggini – le cui energie saranno concentrate nel dare valore alla storia del comico – incarica un altro ebreo italiano, il diplomatico …

Memoria condivisa

Domani a Trieste, in occasione del centenario del rogo del Narodni Dom, in vari momenti della giornata – al mattino negli atti che insieme compiranno il presidente Sergio Mattarella e il Presidente Borut Pahor; nel pomeriggio al Teatro Miela dove …

Masse e risentimento

In una conferenza tenuta a Vienna nell’aprile dell’oramai lontano 1967, il filosofo Theodor Adorno, un tempo molto noto, peraltro più citato che letto, nel raccontare anche di se stesso e del suo esilio americano durante gli anni del nazismo identifico …

Errori da non ripetere

“Pinechas figlio di Elazar, figlio di Aaron il Sacerdote” (Bemidbar 25 vv. 10-11).
Il Kelì Jakkar (Rabby Shelomò Efraim di Lontcitz XVII sec.), famoso commentatore della Torah, spiega il motivo per cui metta nella sua presentazione anche il nome di …

Mascherine e mitzvot

Ci sono gli osservanti e i meno osservanti, i rigorosi che innalzano una siepe intorno alla regola per essere sicuri di non infrangerla e i lassisti, che si concedono qualche strappo con l’idea di preservare lo spirito più che la …

Unanimità

A me pare semplice. Ci sono temi che non vedono una unanimità di giudizio all’interno delle comunità ebraiche. Nel contempo, tutti coloro che esprimono la loro opinione in quanto ebrei (che siano giudizi storici, politici o perfino religiosi) lo fanno …

Dove può arrivare
l’educazione a distanza

Nel corso degli ultimi mesi l’uso e la fiducia verso lo strumento informatico sono cresciuti. La comunicazione resa possibile dal mezzo ne ha favorito la diffusione. Le proposte sull’integrazione tra educazione a distanza e forme tradizionali di didattica “face to …

Periscopio – Celan e l’esistenza

Quest’anno, 2020, cade, com’è noto, il centesimo anniversario della nascita e il cinquantesimo della tragica morte di Paul Celan, uno dei più grandi poeti di tutti i tempi, straordinario testimone dell’abisso della Shoah (che inghiottì, com’è noto, entrambi i suoi …

Danzare sui binari

Nell’aprile 1940 il Reich aprì un Ghetto presso la zona nordorientale di Łódź, città polacca annessa al Warthegau e, durante l’occupazione tedesca, rinominata Litzmannstadt in onore del generale tedesco Karl Litzmann che la occupò durante la Prima Guerra Mondiale; dopo …

Se l’Anpi abbraccia il populismo

Si sapeva, con strazio, che l’Anpi romana non coltivava nei riguardi della situazione israelo-palestinese il senso della misura. E ce ne siamo sempre rammaricati. Ora, a condividere quello strabismo ci si mette anche l’Anpi nazionale, con le parole per nulla …