Opinioni a confronto

Periscopio
Nell’interesse d’Israele

Nello scorso Periscopio anticipai che, nel mio pezzo odierno, avrei motivato le mie argomentazioni contrarie all’annessione degli insediamenti ebraici nella West Bank. Prima di farlo, però, intendo spendere tre argomenti che mi distinguono dalla grande quantità degli oppositori, e che …

Non tira una bella aria

Non tira una bella aria. Intanto, muoiono i giganti. Penso naturalmente a Sternhell. E noi restiamo soli, nella mediocrità. Poi dilaga il razzismo, gli episodi di violenze si susseguono naturalmente negli Stati Uniti, ma anche da noi, in Europa, …

Oltremare – Mancanze

Di tutte le cose che mi mancano in questa epoca pestilenziale (e sono molte, moltissime, non avrebbe senso farne una lista), una parecchio ovvia è il cinema. Cinema inteso come luogo fisico dotato di: entrata, casse, banconi con pop corn …

Il “cilindro”

C’è da chiedersi quanto tempo ancora durerà la polemica sulla statua milanese dedicata ad Indro Montanelli. Come molte delle cose del nostro tempo, poiché viaggia per non poca parte sui social network, dopo una grande fiammata iniziale, in plausibilità si …

Tutto, subito, senza fatica

Alla prima difficoltà gli ebrei in giro per il deserto si lamentano. Vogliono tornare in Egitto, oppure fanno una rivolta fintamente egualitaria convinti che ognuno decide per sé. Lo abbiamo letto ieri, torneremo parlarne sabato prossimo a proposito di Còrach.…

Due cugini e il senso della Memoria

“Perché lo facciamo? Per rispettare la necessità della Storia, che non ha bisogno soltanto di accadimenti straordinari ma vive della vita segreta delle persone, del riflesso che i grandi fatti hanno su quanti ne sono stati vittime ed eroi insieme”.…

Quando manca la fiducia

“Manda per te degli uomini e visitino la terra di Cana’an”.
È così che inizia la parashà che leggeremo domani mattina. Rashì fa notare che “lekhà – per te” vuol dire che “questa non è una mizvà comandata dal Signore” …

Machshevet Israel
Zunz e l’ebraismo come scienza

Della possibilità di ebraicizzare Kant abbiamo detto. Ma che dire di Hegel? Lo spirito hegeliano (nel duplice senso della sua influenza e del Geist che Hegel ipostatizzò come motore del mondo) non solo sembra poco conciliabile con l’approccio ebraico – …

Periscopio – Scelte unilaterali

Si susseguono, sui mezzi di comunicazione israeliani e stranieri, i commenti sul controverso piano di annessione di alcune zone della Cisgiordania preannunciato dal nuovo governo di Gerusalemme. Il tenore dei commenti, fuori da Israele, è quasi universalmente negativo. Cambiano le …

Ticketless – Il comico ebraico

Il mio Ticketless su Chaplin ha suscitato attenzione: mi sono arrivati molti messaggi. Una mia frase infelice però ha generato due equivoci, che desidero chiarire: “Negli anni Trenta sorse una interessante discussione intorno a Chaplin e al comico ebraico”. Come …