Opinioni a confronto

Owens e la cultura del razzismo

Il grande Jesse Owens, l’uomo che vinse quattro medaglie d’oro nell’olimpiade berlinese del ’36 davanti ad Adolf Hitler, quando tornò in patria non trovò una nazione ad accoglierlo. Sbarcato a New York fece fatica a trovare un albergo che lo …

Ticketless – Il Covid
si è fermato a Eboli

Durante il lockdown, la regressione ha colpito gli individui, ma anche la memoria storica ha fatto passi indietro. Si pone adesso una questione settentrionale. Da Milano, non da Reggio Calabria sono partiti i treni del sole. Il Covid s’è fermato …

Roland Barthes e i significati del testo

“Dall’opera al testo” è un breve saggio di Roland Barthes, parte della raccolta Il brusio della lingua (Einaudi editore). Poche pagine rimaste impresse nella memoria dello storico sociale delle idee David Bidussa. “A consigliarmi questo breve testo fu, durante i …

L’America della coscienza civile

Crea non poco imbarazzo sentirli definire ‘afroamericani’. È come se si intendesse rimarcare che sono appena arrivati dall’Africa, che non sono nativi dell’America Wasp – bianca, anglosassone, protestante. In America alle origini ci si tiene molto, specie per sottolineare le …

Neri d’America, il volto dell’altro

Molte cose sensate sono già state scritte, su questa testata e altrove, a proposito dell’orribile uccisione di George Floyd. Eppure credo che ci sia ancora molto da scavare e qualche aspetto da chiarire sul significato dell’ennesimo atto di razzismo radicale …

Controvento
Archiviare al tempo del virus

Una degli archivi più ricchi dedicati alle vittime del nazismo è quello di Arolsen, a Bad Arolsen in Germania, vicino a Francoforte. Fu istituito dagli Alleati dopo la guerra con tutto il materiale reperito nei campi.
Su una superficie di …

Potere politico e religione,
la lezione di Kantorowicz

“Un libro molto avvincente che ci fa toccare con mano come il potere degli Stati, la sovranità nazionale ha un fondo religioso. Ci fa vedere come la concezione del potere politico che si afferma in occidente è cristiana e come …

Jewish lives matter

“Black lives matter”. Forse ha ragione David Bidussa, quando dice che non è ancora l’I have a dream del 1963. Che mancava una strada. Ma pensate se centinaia di migliaia di persone nel 1938 avessero gridato “Jewish lives matter” …

Oltremare – Erev tov, Kesària

Normalmente questa sarebbe la stagione in cui si va ai concerti. Non dico proprio negli stadi, ma almeno nelle piazze, in riva al mare, e soprattutto, a Cesarea. Che in ebraico suona “Kesària” e di solito fa parte di una …

La Shoah e il ruolo della didattica


La didattica intorno alla storia e alla memoria della Shoah è tra le sfide più complesse con cui confrontarsi, perché mette in gioco competenze e specializzazioni fra loro molto diverse: storia politica, economica e sociale, storia delle ideologie, pedagogia, filosofia, …