Opinioni a confronto

Alpini e commemorazioni

È stata istituita con legge dello Stato la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini. Si dispone che “La Repubblica riconosce il giorno 26 gennaio di ciascun anno quale Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, …

Democrazia a rischio

Venticinque Aprile all’insegna delle polemiche sul coinvolgimento dell’ Italia nella guerra tra Russia e Ucraina e in particolare sull’eventuale rifornimento di armi al Paese aggredito. Un pacifismo radicale e intransigente, ma in realtà solo formale e nei fatti schierato con …

Ticketless
Di ciò di cui non si può parlare

Marco Cassuto Morselli è praticamente un mio coetaneo. Ci siamo conosciuti da poco, per via di una sua conferenza tenuta nell’ambito dell’Amicizia Ebraico-Cristiana, della cui Federazione è presidente. Ha scritto di Benamozegh e di tanti altri filosofi ebrei (come me …

Periscopio – Libertà

Dicemmo, alla fine della scorsa puntata, a proposito dei due versi del quinto Canto del Paradiso, “uomini siate e non pecore matte/, sì che ‘l giudeo di voi tra voi non rida!” (poste in epigrafe, dal secondo all’ultimo numero, sulla …

Crimini di guerra

Si sente dire da più parti, ogni volta che si parla di massacri di civili, che è la guerra. Certo, è la guerra. Ma esistono specifici reati contemplati dal diritto internazionale che si chiamano crimini di guerra, crimini contro l’umanità. …

Oltremare – Resistenza

La parola resistenza è una parola forse abusata, ma non me ne viene in mente un’altra migliore o più appropriata a quello che ho fatto stamattina presto; ma almeno la uso qui senza maiuscola, per rispetto di altre Resistenze ben …

La penna e le penne

Non è che ci sia poi molto da commentare rispetto all’approvazione in Senato della proposta di legge 1371 che contempla l’istituzione della «Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino» individuandola nella data del 26 gennaio di ciascun anno. «Scopo …

Notizie da Parigi

Non so se ci dobbiamo preoccupare di più della guerra o del dopoguerra. Ignoro come ci risveglieremo domani mattina.
Non per le notizie che arriveranno da Kiev, ma per quelle che arriveranno da Parigi.

David Bidussa, storico sociale delle idee

Bar Yochai, un canto da Tripoli

Un canto, dicevano i mistici con riferimento alla Rottura dei Vasi Divini, è come una brocca. Un canto rompe la brocca e aiuta a ricomporre l’infranto.
Molto prima che gli ebrei di Libia arrivassero in Italia dopo il pogrom del …

Gesti di coraggio

Questo è l’ultimo Shabbat prima della festa di Pesach che è considerata l’inizio della nostra storia, ed è conosciuto come “Shabbat ha gadol”. Il motivo dell’appellativo “ha gadol” lo si ritrova nel “grande” gesto di coraggio che gli ebrei, nonostante …