La popolazione della California (che elegge, come tutti gli Stati Uniti, due senatori) supera quella di Connecticut, Utah, Iowa, Nevada, Arkansas, Mississippi, Kansas, New Mexico, Nebraska, Idaho, West Virginia, Hawaii, New Hampshire, Maine, Rhode Island, Montana, Delaware, Dakota (Nord e …
“E Giacobbe uscì da Beer Sheva e andò verso Charan” (Bereshit 28;10)
Rashì commenta questo versetto dicendo che, quando uno tzaddiq abbandona il luogo dove vive abitualmente, tutta la città e i suoi abitanti risentono della sua mancanza.
Essere tzaddiq …
La conferenza COP 26 segue a pochi giorni di distanza il G20 di Roma, ma come dice giustamente Greta si tratta di bla-bla-bla. Cosa sta facendo l’Italia (e non solo)? Dire niente è essere ottimisti. La promozione di autovetture elettriche …
Come abbiamo detto, una questione importante da esaminare, ai fini di una valutazione dell’atteggiamento di Dante di fronte al destino di sofferenza che sarebbe stato riservato al popolo ebraico, per la sua presunta responsabilità derivante dall’accusa del cd. ‘deicidio’, è …
Se esiste un luogo nevralgico, un punctum dolens nella storiografia sugli Ebrei in Italia, questo è la recensione che, nell’aprile del 1933, il giovane storico dell’età classica, all’epoca venticinquenne, Arnaldo Momigliano dedica al libro di un rinomato storico anglosassone, Cecil …
Ho visto un uomo piangere. A dire il vero era un omone, largo e compatto, età apparente fra i 35 e i 40 anni, con i capelli scuri e fitti tagliati a spazzola sulla testa tonda tonda, e, sotto la …
“Delirio fascista a Predappio”. Così, giustamente, il quotidiano La Stampa ha definito i recenti fatti accaduti a Predappio e la situazione nella città. Ma vorrei avanzare una domanda e una proposta.
Il contrasto ai raduni degli sciagurati “camerati”, in pellegrinaggio …
Non bisogna lasciarsi sfuggire questo volume. Lo ha scritto una giovane ricercatrice, tratto dalla sua tesi di dottorato discussa alla Scuola Normale di Pisa nel 2013. Uno dei lavori più seri sulla storia del sionismo che mi sia capitato di …
Abbiamo annunciato, nel nostro intervento di mercoledì scorso, che avremmo affrontato tre distinte questioni, che appaiono preliminari per un corretto inquadramento della visione di Dante riguardo al destino del popolo ebraico: la concezione dantesca della giustizia; la posizione del poeta …