Opinioni a confronto

Risparmio energetico

La conferenza COP 26 segue a pochi giorni di distanza il G20 di Roma, ma come dice giustamente Greta si tratta di bla-bla-bla. Cosa sta facendo l’Italia (e non solo)? Dire niente è essere ottimisti. La promozione di autovetture elettriche …

Periscopio – Punizione collettiva

Come abbiamo detto, una questione importante da esaminare, ai fini di una valutazione dell’atteggiamento di Dante di fronte al destino di sofferenza che sarebbe stato riservato al popolo ebraico, per la sua presunta responsabilità derivante dall’accusa del cd. ‘deicidio’, è …

Ticketless – Edmondo Solmi,
tra Gramsci e Spinoza

Se esiste un luogo nevralgico, un punctum dolens nella storiografia sugli Ebrei in Italia, questo è la recensione che, nell’aprile del 1933, il giovane storico dell’età classica, all’epoca venticinquenne, Arnaldo Momigliano dedica al libro di un rinomato storico anglosassone, Cecil …

Oltremare – Partenze

Ho visto un uomo piangere. A dire il vero era un omone, largo e compatto, età apparente fra i 35 e i 40 anni, con i capelli scuri e fitti tagliati a spazzola sulla testa tonda tonda, e, sotto la …

Contro il turismo nostalgico

“Delirio fascista a Predappio”. Così, giustamente, il quotidiano La Stampa ha definito i recenti fatti accaduti a Predappio e la situazione nella città. Ma vorrei avanzare una domanda e una proposta.
Il contrasto ai raduni degli sciagurati “camerati”, in pellegrinaggio …

Ticketless – Sionisti
prima del sionismo

Non bisogna lasciarsi sfuggire questo volume. Lo ha scritto una giovane ricercatrice, tratto dalla sua tesi di dottorato discussa alla Scuola Normale di Pisa nel 2013. Uno dei lavori più seri sulla storia del sionismo che mi sia capitato di …

Periscopio – Dante e la Giustizia

Abbiamo annunciato, nel nostro intervento di mercoledì scorso, che avremmo affrontato tre distinte questioni, che appaiono preliminari per un corretto inquadramento della visione di Dante riguardo al destino del popolo ebraico: la concezione dantesca della giustizia; la posizione del poeta …

Shoah e politically correct,
ovvero della stupidità

Southlake, Texas. Alla Carroll Independent High School, durante una riunione di insegnanti dedicata alle biblioteche e all’uso dei libri in classe, la direttrice esecutiva per il curriculum e l’istruzione presso il locale distretto scolastico Gina Peddy ha affermato che, per …

Diritti comparati

Il disegno di legge Zan, recante misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità, è venuto meno per un voto procedurale, ed è …

Le false cose buone del fascismo

A Ernesto Galli Della Loggia, secondo il quale dire che il fascismo abbia “fatto anche cose buone” sarebbe una lapalissiana verità, si possono consigliare le pagine attente e rigorose di Francesco Filippi, Mussolini ha fatto anche cose buone. A …