Opinioni a confronto

Terra e tempo

La storia dell’umanità è il racconto di un costante mutamento. L’idea stessa di uomo si lega a quella della trasformazione, sia quella sua propria che dell’ambiente nel quale vive. Se nel passato tutto ciò avveniva in un tempo che a …

La storia ha inizio

Mangiando il frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male Adamo ed Eva fanno una scelta: decidono che vivere è entrare nel tempo. Perdono la chance (fino a quel momento non interdetta) di cibarsi del frutto dell’albero della vita …

Birobidžan, storia tragica
di un esperimento fallito

Oggi il nome stesso di Birobidžan non dice niente alla quasi totalità delle persone e degli stessi ebrei. Eppure c’è stato un tempo nel quale questa regione, posta all’estremo limite della Russia asiatica, al confine con la Cina, è stata, …

Machshevet Israel
Piccola bugia di Freud

Scrive Arthur Schopenhauer che, per essere conosciuto, “l’uomo va studiato ben a fondo e deve essere messo alla prova, perché la ragione lo rende quanto mai capace di fingere” (da: Il mondo come volontà e rappresentazione). Si noti: non dice …

La città di Trieste

“[Trieste è] una città che parla un dialetto veneto, circondata da una campagna nella quale non si parla che una lingua slava, la parte più intellettuale della borghesia, che si sente staccata dal paese cui crede di appartenere per lingua …

La sicurezza della precarietà

Secondo Sukkot in tempo di pandemia. Ormai le cene comunitarie e le riunioni affollate in sukkà sono un ricordo sbiadito, ma se non altro almeno per una settimana è tornato il kiddush collettivo alla fine della tefillà (seppure a turni, …

Aprire gli archivi

Il nostro Paese soffre di una certa reticenza nel confrontarsi con la storia, in special modo quando questa non segua un certo mainstream tranquillizzante e una narrazione ampiamente condivisa e poco problematizzata. L’estrema difficoltà incontrata dall’idea stessa di realizzare un …

Gli uomini e le lettere della Torah

Siamo ormai nel vortice delle festività del mese di Tishrì, quel mese conosciuto già dal Tana”kh con l’appellativo di “Yerach ha etanim – il Mese dei Giganti”. La festa di Sukkot è la festività culminante del periodo subito dopo Rosh …

Buon 5782

I tempi che viviamo si stanno rivelando come una sorta di partita, dagli esiti imprevedibili, tra apertura e chiusura. È apertura ciò che riesce a trasformare i timori, se non le paure, in un’occasione di trasformazione e mutamento per un …

Gesti e parole

Fare politica non vuol dire spingere gli altri a pensarla come te: vuol dire spingerli a pensare. Lo si può fare con i gesti e lo si può fare con le parole. Con i gesti: dando una parte del proprio …