Opinioni a confronto

Ticketless – Una nuova Yalta

Ogni settimana che passa lo scenario post-pandemico si fa più chiaro. Si profila qualcosa che assomiglia a un dopoguerra, il terzo se non diamo credito agli sciocchi che voltano le spalle al XX secolo. Uno sguardo poco incoraggiante, che io, …

La speranza di un’uscita

“Ma a chi parlarne, se non incontravo segno di vita? Tutto, dai sobborghi al centro, chiuso, silenzioso, vuoto. Tutto a posto e in ordine ma fuori dal tempo, perché è l’uomo che fa il tempo delle cose, e non si …

La Jerusalem Declaration
on Antisemitism

Dopo un quinquennio di polemiche connesse alla Working definition on Antisemitism approvata dall’IHRA nel 2016, ecco affacciarsi all’orizzonte un nuovo e interessante tentativo di proporre uno strumento utile a combattere la risorgente e diffusa ostilità antiebraica. Le differenze fra …

Dante contro Pesach

Per molti mesi ho pensato, discusso, progettato, sognato intorno alla data fatidica del 25 marzo, il Dantedì proprio nel settecentesimo anniversario della morte del poeta. Ne ho parlato nelle riunioni di dipartimento e nei consigli di classe, ho scritto mail …

Spuntino – Sollecito ardore

Il brano di Tzav che si legge questo sabato (coincidente con Shabbat HaGadol) comincia con una disposizione indirizzata da D-o ad Aronne attraverso Mosè. Rashì (Lev. 6:2) spiega che “tzav” (= disponi, stessa radice di mitzvà) implica “zeruz” (= sollecitudine, …

Tutto come prima

Israele è il primo Paese che dimostra quanto fosse falso lo slogan che la pandemia avrebbe dovuto cambiare tutto. Le elezione disputate ieri mostrano che diviso era prima e diviso è anche adesso. Una spaccatura, tra l’altro, che non pare …

Paura del buio

Nel maggio 1941 presso Natzwiller (Basso Reno, Francia) il Reich aprì il Lager di Natzweiler-Struthof; attrezzato di 70 sub-Campi, il Lager ospitò 52.000 deportati tra i quali ebrei, Sinti e Roma, prigionieri politici e membri della Resistenza francese, 22.000 di …

Ticketless – La fiaccola di Bianca

Mentre infuriava la polemica sull’assenza di donne nella leadership del maggiore partito di sinistra italiano, leggevo il libro di una studiosa inglese, Caroline Moorehead, dedicato a quattro protagoniste donne della Resistenza in Piemonte, da poco tradotto in italiano (La

Periscopio – Masada

Il libro di Samuele Rocca, appena pubblicato, Mai più Masada cadrà. Storia e mito della fortezza di Erode (Salerno Editore) si presenta davvero come un lavoro di grande pregio e alto interesse, che si fa apprezzare soprattutto per l’ottica prismatica …

Elena Di Porto

Quest’anno uno degli ulivi del Giardino dei Giusti dell’Umanità di Roma è dedicato ad Elena Di Porto. È una figura straordinaria, rimasta per molti anni nell’ombra. Ne parla Giacomo Debenedetti nel suo 16 ottobre 1943, in cui la chiama …