Opinioni a confronto

Controvento
A lezione di ebraico

È tutto cominciato con un CD sullo Shabbat, realizzato da una ragazza sudafricana, Nicky Newfield, dieci anni fa. Ne fu folgorata Chana Kanzen, insegnante elementare in una scuola ebraica a Londra, frustrata dai metodi di apprendimento dell’ebraico, antiquati e carenti …

L’utopia del Bund

78 anni fa, la data civile è il 19 aprile 1943, il ghetto di Varsavia iniziava la sua disperata rivolta. A combattere erano i giovanissimi, quelli che a Varsavia, come in tanti altri ghetti, trovarono la forza per resistere. Come …

Oltremare
L’amalgama d’Israele

Se non si fosse notato, il paese è piccolo, e capita di finire in altre città anche non vicinissime a fare spese, soprattutto quando le spese non sono quelle di tutti i giorni. Di recente, per esempio, sono finita prima …

Parole e pappagalli

C’è un atteggiamento mentale diffuso ed è il “luogo-comunismo”. Con o senza trattino. Si alimenta del ripetere certe cose facendo sì che, per il fatto stesso che siano dette a pappagallo, diventino nella percezione dei più delle false verità. Sono …

Costruire la libertà

La liberazione è sempre apparsa una cosa grandiosa, una scena indimenticabile. La fondazione della libertà, invece un processo complicato, una scena incerta carica di incognite. Perciò buon 25 aprile, ma anche un pensierino al 26 aprile, non solo di allora …

Strumenti contro l’antisemitismo

La Jerusalem Declaration on Antisemitism (JDA) definisce l’antisemitismo come “la discriminazione, il pregiudizio, l’ostilità o la violenza contro gli ebrei come ebrei (o contro le istituzioni ebraiche in quanto ebraiche)”.
Questa definizione, avendo lo scopo di influenzare i comportamenti, dovrebbe …

Guerra di definizioni

Il 25 marzo scorso è stata resa nota a livello internazionale la Jerusalem Declaration on Antisemitism (JDA), un documento firmato da duecento intellettuali, studiosi, attivisti politici impegnati nella conoscenza dei fenomeni di anti-ebraismo e contemporaneamente nel dibattito sulla politica mediorientale. …

Impossibile volgere
lo sguardo altrove

Non ho mai apprezzato i paragoni con la Shoah e le false analogie e le derivazioni stiracchiate e blasfeme, ma ogni volta che incontro un emigrato, di qualsiasi colore, che ti chiede di pagargli un panino pensi che una traccia …

Montare i pezzi, e capirsi

Gli scacchi nella mia memoria hanno un doppio volto: quello dell’adolescenza e quello della maturità, con il corredo di qualche brutto sogno, ma anche di una lezione di vita importante. Il pensiero va a un simpatico professore di scuole medie. …

Controvento
Carnegie Hall canta la Shoah

Ho conosciuto Ute Lemper nel 2014, qualche mese dopo “I violini della speranza”, il mio primo concerto sulle musiche della Shoah realizzato in collaborazione l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma e con l’UCEI – …