Opinioni a confronto

L’età del contropensiero

Questo orrendo 2020 ci ha privati, tra l’altro, di due menti particolarmente profonde, lucide, incisive, che hanno dato un inestimabile contributo al generale progresso della coscienza civile e dei valori universali di conoscenza, umanesimo, rispetto, dialogo: il Rav Jonathan Sacks, …

Radicalismo islamista
 cosa è, cosa non è 

L’islamismo radicale è un fenomeno politico e, al medesimo tempo, ideologico destinato a durare nel tempo. Nella sua autonomia storica, in quanto prodotto della nostra contemporaneità, si intreccia tuttavia con le dinamiche che nella stessa storia europea, e non solo, …

Nel nome di Zam

I totalitarismi non vanno mai a riposo. Ieri mattina, da qualche parte in Iran, è stato impiccato il giornalista iraniano dissidente Ruhollah Zam, fondatore del canale Telegram Amad News. Ogni giorno ha un nome.
Solo la giustizia e la verità …

Spuntino – Piccoli segni

Talvolta i giusti vengono messi a dura prova in questo mondo. In ebraico le lettere della parola VaYèshev – che apre la parashà di questa settimana – sono le seconde dei nomi Yosef, Dinà, ‘Esav e Lavan, corrispondenti a quattro …

Oltremare
Emirati, rossi o verdi?

Si sa che noi israeliani pur di fare una vacanza anche rubata, ma fuori dall’isola nella quale viviamo, siamo capaci di accamparci con tanto di tenda canadese al check-in del Ben Gurion e aspettare un aereo per qualsiasi destinazione manco …

Controvento – Memoria e identità

Ho seguito con interesse il dibattito partito da Pagine Ebraiche e ripreso da varie testate a proposito della Carta della Memoria proposta da Gabriele Nissim, e ho apprezzato la pacatezza e il rispetto con cui sono state esposte le varie …

La parola a Yehoshua

Leggo una bella, disperata intervista del Fatto Quotidiano a A.B. Yehoshua. Davvero disperata. E mi domando quanto flebile sia ormai la voce degli intellettuali, di coloro che un tempo orientavano i pensieri e le opinioni, venivano letti, amati, anche di …

Biblioteche e archivi aperti

Bene ha fatto Valdo Spini, presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane AICI, a chiedere al governo con la sua usuale gentilezza, ma con fermezza, un ripensamento sulle norme che impediscono l’apertura delle biblioteche e degli archivi.
“Mi auguro – …

La sinagoga di Mosul

Omar Mohammed, un giornalista e storico di Mosul, durante l’occupazione da parte di Daesh con un computer segreto e uno pseudonimo, MosulEye, documentava le brutalità dei jihadisti. Egli pubblicava i nomi delle persone giustiziate dallo Stato islamico e faceva luce …

Le lezioni della sofferenza

La vita di Ja’aqov è il prototipo della vita e della storia del nostro popolo.
Nella nostra parashà assistiamo al cambio di nome, da Ja’aqov in Israel; nomi che si alternano più volte nella storia travagliata del nostro Patriarca, a …