cucina

DAFDAF – Verso Pesach: i biscotti al cioccolato

È arrivato il momento di prepararsi a Pesach: la Pasqua ebraica è vicinissima e le ricette senza farina nè lievito sono una assoluta priorità in questo momento. Iniziamo l’avvicinamento con una ricetta di Benedetta Guetta, di labna.it Pesach è la grande festa della libertà: commemora infatti l’emancipazione degli ebrei dalla lunga schiavitù in Egitto e l’esodo… leggi 

DAFDAF ESTATE – Bevande per tutte le occasioni

Si avvicinano la ripresa della scuola, la fine delle vacanze e l’arrivo dell’autunno, ma il caldo non sembra volerci abbandonare. Sono ancora giornate caldissime, e così come abbiamo fatto qualche settimana addietro con i gelati oggi vi proponiamo tre ricette per bevande freschissime. Grazie a Benedetta Jasmine Guetta, fondatrice con Manuel Kanah del blog labna.it… leggi 

DAFDAF – La pizza d’azzima

Il numero 147 di DafDaf contiene diverse pagine dedicate a Pesach: oltre a preparare contenuti speciali in collaborazione con Zeraim abbiamo cercato una ricetta gustosa adatta a questi giorni speciali. Silvia Nacamulli, di Cookingforthesoul ci ha raccontato che quando era piccola la Pizza d’Azzima era una delle prelibatezze che aspettava per Pesach: una ricetta semplice… leggi 

Kasher, la Libia ebraica in tavola

“Sono della convinzione che attraverso la cucina si aprano le porte del mondo. E io il mondo lo guardo non poggiando su idee granitiche e immutabili ma con la prospettiva di farmi costantemente coinvolgere e contaminare”. Così si raccontava Laura Ravaioli in un’intervista con Pagine Ebraiche di qualche anno fa. Punto di riferimento per migliaia… leggi 

Cucina Italiana nel Mondo,
K.it conquista anche Israele

Grande interesse ha suscitato in Israele la presentazione di Kosher Italian Guide, l’app realizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con Federalimentare, Unione delle comunità ebraiche italiane e Fiere di Parma per favorire la diffusione di informazioni e contenuti sull’alimentazione permessa dalla Halakhah, la Legge ebraica. Occasione del lancio la Settimana della Cucina Italiana… leggi 

Diario

Nel 1927 è nato mio fratello Gino, mentre io iniziavo a frequentare la prima elementare. Il mio periodo di scuola andava bene e mi piaceva, ma purtroppo le bambine che abitavano vicino a casa mia, mi rimproveravano perché non andavo a messa e non mi vestivo da “Piccola Italiana”. Più gli anni passavano e diventava… leggi 

INFORMAZIONE – INTERNATIONAL EDITION Le buone notizie da raccontare

Il 2014 ha segnato per l’Italia un anno complicato, tra crisi economica, scandali, e crescita dei cittadini in difficoltà. E così, per cominciare il 2015 con un sapore diverso, il Corriere della Sera ha deciso di preparare un’edizione speciale, fatta solo di buone notizie, dedicata alle storie di chi non si arrende e continua a… leggi 

Nugae – Luoghi comuni

Dopo aver confermato la partecipazione a una marcia per salvare Tyrion Lannister quando ancora il suo destino era incerto e aver così rinunciato per sempre a essere una persona che guarda solo serie televisive indipendenti in danese sottotitolate, era il prossimo passo. Questa, secondo un altro evento nato e cresciuto su facebook, è la Settimana… leggi 

Con DafDaf, a frigger frittelle

Sul numero 42 di DafDaf Benedetta Jasmine Guetta, che i lettori del giornale ebraico dei bambini conoscono solo come Jasmine, ha proposto una ricetta per Purim. Una ricetta semplice, pensata come ogni mese per essere preparata dai suoi piccoli lettori, con solo pochissimo aiuto da parte degli adulti. Sul suo sito, www.labna.it, ci sono anche… leggi 

Giochiamo in cucina

Le vacanze invernali sono passate, ma le giornate restano corte e ancora il tempo non permette di passare la domenica a giocare in giardino, né di stare tutto il giorno al parco. È l’occasione buona per riprendere in mano le pagine scienza di DafDaf, il giornale ebraico dei bambini, e provare due esperimenti da fare… leggi