dafdaf

DAFDAF – Insieme, una canzone per l’amore

Anche il numero 147 di DafDaf si chiude, come succede oramai da qualche mese, con le pagine dedicate alla musica, grazie all’Associazione “Suoniamo insieme per Alisa”.

Questo mese ci propongono Shir La’Ahavah, canzone per l’amore, conosciuta anche come Yachad, che

DAFDAF – Tutti a Bologna per i libri

La Bologna Children’s Book Fair è l’appuntamento più importante per chi si occupa di libri per giovani lettori. Impegni e appuntamenti vengono programmati da un anno all’altro, e i giorni della fiera sono anche una grande festa. Si lavora tantissimo,

DAFDAF – Più libri per tutti, a Bologna col numero 147

La Bologna Children’s Book Fair è l’appuntamento più importante per chi si occupa di libri per giovani lettori. Si programmano impegni, appuntamenti e iniziative da un anno all’altro, e nei giorni della fiera in tutto il mondo le agende vengono …

DAFDAF – Un colpo di testa

Come abbiamo raccontato sul numero 146 di DafDaf, in distribuzione in questi giorni, il calcio porta con sé tutti i valori dello sport, ma è e deve essere innanzitutto divertimento, e gioia: Adam Smulevich racconta come Shon Weissman, ventotto anni

DAFDAF – Le sorti

In distribuzione in questi giorni, il numero 146 di DafDaf dedica molto spazio, ovviamente, a Purim, una delle feste più amate, soprattutto dai giovani lettori del giornale ebraico dei bambini. Costruito tutto intorno all’idea di giocare e di “mettersi in

DAFDAF – Tu e io cambieremo il mondo

L’ultimo numero del giornale ebraico dei bambini, il 146, è in distribuzione in questi giorni insieme a Pagine Ebraiche e si chiude con il testo di una canzone incentrata sul sentimento di unità e amicizia che può svilupparsi tra

DAFDAF – Una scacchiera per essere liberi

Gli scacchi richiedono intelligenza, pazienza e molta molta strategia – scrive Daniel Reichel – e sono stati protagonisti di un  torneo nazionale, organizzato in Israele a fine gennaio.

Ad Acri, nel nord del paese, si sono ritrovati in tantissimi: il

DafDaf – Mascherarsi, giocare, fare “sul serio”

Giocare, mettersi in gioco. Sono i cardini intorno a cui ruota il numero 146 di DafDaf, in distribuzione in questi giorni. Si apre con una immagine del dolce più tipico di Purim, quelle orecchie di Amman sul cui nome tanto si potrebbe dire: già Amman, Aman, Haman? E poi... orecchie? Non dovrebbero avere la stessa forma del cappello, del cattivo per antonomasia? E perché "immortalarlo", il cattivo il cui nome vorremmo cancellare? È vero che in origine si chiamavano semplicemente ‘involtini di semi di papavero’, ossia ‘mohntashen’ in yiddish e da lì è nato il fraintendimento che ha portato al nome con cui li conosciamo? Mohn sono i semi di papavero, il passaggio a 'hamantashen' sarebbe uno slittamento, un errore... un mascheramento, molto adatto alla festa cui sono legati.

DAFDAF – Suoniamo insieme per Alisa

Nel numero 145 di DafDaf, il giornale ebraico dei bambini, raccontiamo di una vicenda preziosa, invitando i giovani lettori a partecipare: ‘Suoniamo insieme per Alisa’ è un’associazione nata dal desiderio di diffondere nelle scuole l’esperienza vissuta da una ragazza, Alisa

DAFDAF – Bookmobile, il furgone dei libri

La National Library of Israel, la grande Biblioteca Nazionale di Israele, non è solo la biblioteca più grande e più importante del paese, è anche e soprattutto un’istituzione molto apprezzata. Esiste da tanti anni ed è fatta di persone che