DAFDAF – La vita, tra righe e quadretti

Il numero 147 di DafDaf contiene diverse pagine dedicate a Pesach: oltre a preparare contenuti speciali in collaborazione con Zeraim abbiamo cercato una ricetta gustosa adatta a questi giorni speciali. Silvia Nacamulli, di Cookingforthesoul ci ha raccontato che quando …
Sul numero 147 di DafDaf un piccolo speciale preparato in collaborazione con Zeraim, il progetto dell’Area Cultura e Formazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ripercorre la storia di Pesach e ne ricorda i precetti fondamentali. È una vera e propria …
La Bologna Children’s Book Fair è l’appuntamento più importante per chi si occupa di libri per giovani lettori. Impegni e appuntamenti vengono programmati da un anno all’altro, e i giorni della fiera sono anche una grande festa. Si lavora tantissimo, …
La Bologna Children’s Book Fair è l’appuntamento più importante per chi si occupa di libri per giovani lettori. Si programmano impegni, appuntamenti e iniziative da un anno all’altro, e nei giorni della fiera in tutto il mondo le agende vengono …
Come abbiamo raccontato sul numero 146 di DafDaf, in distribuzione in questi giorni, il calcio porta con sé tutti i valori dello sport, ma è e deve essere innanzitutto divertimento, e gioia: Adam Smulevich racconta come Shon Weissman, ventotto anni …
In distribuzione in questi giorni, il numero 146 di DafDaf dedica molto spazio, ovviamente, a Purim, una delle feste più amate, soprattutto dai giovani lettori del giornale ebraico dei bambini. Costruito tutto intorno all’idea di giocare e di “mettersi in …
L’ultimo numero del giornale ebraico dei bambini, il 146, è in distribuzione in questi giorni insieme a Pagine Ebraiche e si chiude con il testo di una canzone incentrata sul sentimento di unità e amicizia che può svilupparsi tra …
Gli scacchi richiedono intelligenza, pazienza e molta molta strategia – scrive Daniel Reichel – e sono stati protagonisti di un torneo nazionale, organizzato in Israele a fine gennaio.
Ad Acri, nel nord del paese, si sono ritrovati in tantissimi: il …
Un periodo di vacanza sulla neve, certo, ma soprattutto “Un’occasione di approfondimento e di costruzione di un’identità ebraica consapevole, nel rispetto della sensibilità culturale dei diversi partecipanti”. Sono le parole con cui rav Roberto Della Rocca descrive la vacanza invernale …