shoah

Periscopio – Shoah

lucreziNell’approssimarsi delle manifestazioni per il Giorno della Memoria, mi permetto di ribadire un concetto che ho già avuto modo di comunicare, su queste stesse colonne, e che mi pare importante, ossia la convinzione che ci sono due modi, opposti ma …

Time out – Memoria

daniel funaroIl digiuno del 10 di Tevet è stato scelto dal Rabbinato come l’occasione per ricordare le vittime della Shoah di cui non di cui non si conosce la data della morte e per cui non si può recitare il Kaddish. …

Storie – Il ponte per Anne Frank

avaglianoGiovani antirazzisti crescono. Nel nome di Anna Frank è nata nell’ottobre scorso un’associazione chiamata “Un ponte per Anne Frank”, promossa dalla ventisettenne scrittrice livornese Sofia Domino (autrice di un romanzo sul tema della Shoah, dal titolo “Quando dal cielo cadevano …

Memoria e traslochi

ishot-298Due novità riportano la nostra riflessione sulla annosa vicenda del “Memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti”, che dal 1980 risiede nel blocco 21 del campo I di Auschwitz. Minacciato di smantellamento, sembra aver trovato finalmente …

Qui Trieste – Festival Ullmann, ultima performance e sguardo al futuro

robertoSrelz-7750_rdConclusione con i brani di Pavel Haas e František Domažlický, entrambi cecoslovacchi, per il Festival Viktor Ullmann dedicato alla musica “concentrazionaria” e “degenerata”. Nel programma eseguito alla Sala Tripcovich di Trieste composizioni molto diverse tra loro, innanzitutto negli organici: di …

Memoria, l’impegno di Macerata

Anche quest’anno l’Università di Macerata, nell’ambito dell’iniziativa “Insegnamento della Shoah nelle scuole”, ha organizzato il corso per gli insegnanti delle scuole superiori della Provincia, che verteva sulle metodologie e i criteri per convogliare meglio questi concetti presso i giovani studenti. …

…Memoria

Chiediamo scusa ai morti. Sono passati settant’anni dalla Shoah, e ogni anno a Venezia si commemorano i deportati in una grigia domenica di dicembre. Quest’anno, malauguratamente, c’era un ponte festivo e la sinagoga – come ormai sempre più spesso negli …

La Memoria come paradosso

vercelliA quattordici anni dalla sua costituzione, il Giorno della Memoria come sta funzionando? Richiede forse un esercizio di manutenzione? In caso affermativo, di quale tipo? Quali sono state le ricadute sulla collettività? Più in generale, ha avuto senso l’istituirlo, rischiando …

Padova – In marcia per la Memoria

padova memoriaLa memoria della deportazione degli ebrei di Padova, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio con la Comunità ebraica, è divenuta un appuntamento irrinunciabile per la città. La marcia silenziosa, che ha percorso le vie del centro, dove si trovavano le case …

Forse Esther

Francesco Moisés BassanoCome è stato scritto sul Corriere dal celebre critico letterario Pietro Citati, la scrittrice Katja Petrowskaja con il libro “Forse Esther” (Adelphi, 2014), “rievoca un mondo ebraico annientato”. Nel difficoltoso tentativo di ridonare un volto e una storia ai propri …