Noemi Di Segni (UCEI): Quale Palestina vogliono Madrid, Oslo e Dublino?

Spagna, Irlanda, Norvegia, per iniziare. Forse poi qualcun altro deciderà di procedere unilateralmente al riconoscimento della Palestina. Tre Stati con una storia (con la S maiuscola) molto diversa tra loro risalendo nei secoli, rispetto alla presenza delle comunità ebraiche, l’inquisizione, …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 30 maggio 2024

Israele ha assunto il «controllo tattico» di un tratto di territorio largo 15 chilometri che separa Gaza dall’Egitto, la «Philadelphi Route». È una zona cuscinetto strategica che attraversa il tessuto urbano di Rafah e corre lungo tutto il confine …

ROMA – Il 5 giugno luce sulle catacombe ebraiche di Villa Torlonia

A Roma solo due catacombe ebraiche si sono salvate attraverso i secoli e la storia. Sono quelle di Villa Torlonia, sulla via Nomentana e quelle di Vigna Randanini, sulla via Appia. La prima fu scoperta per caso nel 1918 sotto le scuderie della villa da cui prende il nome, risale al III secolo e.v. e si estende per un'area di 12mila metri quadrati. Da tempo sono stati avviati i restauri di questo patrimonio dell'ebraismo italiano e di recente sono emerse alcune significative scoperte.

IL LIBRO – “Anche Israele, però…” di Gianni Scipione Rossi

L'ombra dell'antisemitismo si allunga, dentro e fuori le università. Per contrastarla servirà una buona dose di consapevolezza, suggerisce l'ex direttore di Rai Parlamento Gianni Scipione Rossi nel suo "Anche Israele, però..." pubblicato da Intermedia Edizioni. Il saggio si compone di undici capitoli in cui l'autore, vicepresidente vicario della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice nonché consigliere dell'associazione Italia-Israele di Perugia, elabora la ferita del 7 ottobre e tutto quel che di negativo ha generato nella società italiana. Dai «frequenti episodi di intolleranza» che caratterizzano varie iniziative della galassia propal alla partecipazione respinta di donne ebree ai «cortei femministi» dello scorso 8 marzo. Da «non una di meno», insomma, a «una di meno».

COMICS&JEWS – Il Racconto della Roccia

«Avevo in mente da tempo il nucleo della storia: un paese a maggioranza musulmana con una presenza ebraica forte, l’interazione tra le due comunità, e volevo dei protagonisti bambini». Benedetta D’Incau – che si firma BeneDì – è fresca vincitrice …

NAPOLI – Ascarelli, ‘O Pate del calcio partenopeo

«Percosso da un duro fato, Ascarelli si eclissa per sempre. Ma il suo nome attraverso l’ultima opera sua resterà scolpito nel cuore dei soci del club azzurro, degli sportivi tutti della nostra città, di quanti ebbero occasione di apprezzarne le …

CASALE – Daria Carmi alla guida della Comunità

Curatrice di arte visiva e del locale Museo dei Lumi, la 40enne Daria Carmi è la nuova presidente della Comunità ebraica di Casale Monferrato. Succede al padre Elio, creativo di fama da poco scomparso, con l’intento di «continuare a costruire …

VENEZIA – I genitori di Or Lamishpachot in visita in sinagoga

La Comunità ebraica di Venezia ha ospitato un gruppo di oltre sessanta persone affiliate a Or Lamishpachot, associazione israeliana che riunisce genitori di soldati uccisi in guerra o vittime del terrorismo. Dopo una visita in barca tra i canali della …

I nostri siti