Giorgina Arian Levi – Un secolo di ricordi

Più di una volta, nelle infinite testimonianze portate nei convegni, nelle scuole, tra i giovani, Giorgina Arian Levi ha ricordato vicende della sua lunga vita, quasi entrate nella leggenda, ha parlato delle sue molteplici esperienze, delle sue lotte, dei suoi …

Spinoza e la libertà di stampa

Le pagine con cui si conclude il Trattato teologico-politico sono dedicate alla libertà di espressione e di stampa. Nel 1665 Baruch Spinoza iniziò a scrivere la sua grande opera che fu pubblicata a Amsterdam nel 1670. Facendo tesoro della tradizione …

All’erta sto

Israele aspetta la prossima guerra. Dall’alta Galilea al Neghev le case e le scuole sono bunker di difesa, la nazione tutta un fortilizio e un braccio, e le mura, le torri proseguono oltre il mare e si allungano sui continenti …

Marrani e italiani

Nello scorso gennaio ho partecipato all’evento annuale della Orthodox Assembly a Gerusalemme: duecento rabbini da quaranta paesi del mondo riuniti per dibattere i temi centrali dell’ebraismo. La prima sessione era dedicata al tema scottante dell’avvicinamento dei lontani, che nessun forum …

25 dicembre

Se c’è un giorno in tutto l’anno in cui sono straordinariamente felice di appartenere a una esigua minoranza, e non vorrei per tutto l’oro del mondo fare quello che fanno gli altri, quello è il 25 dicembre: cosa c’è di …

Davar Acher – La guerra senza eserciti

L’opinione pubblica sul Medio Oriente, e in particolare il mondo ebraico, si divide oggi fra quelli che capiscono che è in atto una guerra contro Israele e quelli che non l’hanno compreso o preferiscono calare la testa sotto la sabbia …

Sharansky: “Ecco i progetti di Israele”

Un fuoco di fila di incontri con istituzioni, giornalisti, giovani e meno ‎giovani. Forse così si può descrivere la giornata romana di Natan Sharansky, presidente dell’Agezia ebraica per Israele, invitato in visita ufficiale a Roma dal presidente mondiale del ‎Keren …

Rav Yehuda Amital (1924-2010)

È mancato all'età di ottantacinque anni, nella sua casa di Gerusalemme, rav Yehuda Amital. Lo piangono sua moglie, Miriam, i cinque figli e i moltissimi nipoti e bisnipoti. Al loro fianco tutta la nazione. Leader e ideologo della corrente di sinistra del sionismo religioso, era un personaggio pubblico di primo piano in Israele, una voce autorevole in questioni religiose e di politica nazionale.

Rav Yehuda Amital – Ascoltare il pianto del bimbo

All’età di 85 anni si è spento venerdì 27 tammuz a Jerushalaim il Rav Yehuda Amital, uno dei leader del sionismo religioso. Nato in Transilvania (Romania) nel 1924, iniziò lì gli studi nella Jeshivà di Rabbì Chaim Jehudà Hallevi (da …

percorsi…

Quando ci si avvicina alla meta, è bene voltarsi indietro per ripercorrere mentalmente le tappe percorse. Si acquisisce consapevolezza delle difficoltà e degli errori.

Benedetto Carucci Viterbi, rabbino…