Daniela Di Castro (1958-2010)

Esponenti del mondo della cultura e della politica, autorità, leader ebraici italiani, molti appartenenti alla Comunità romana e numerosi comuni cittadini porgono in queste ore l’estremo, commosso saluto a Daniela Di Castro, insigne studiosa di storia e di arte e …

esistenza…

“Come sono belle le tue tende, Giacobbe”: è una delle benedizioni di Bilam. La sua vera intenzione è il contrario di ciò che esce dalla sua bocca. Bilam, che aspira all’annientamento del popolo di Israele, vuole la distruzione delle scuole …

…Shalit

Intorno alla mobilitazione per Gilad Shalit si sono verificate divisioni, assenze, silenzi. Una faccenda vista come un episodio tra gli ebrei e i rappresentanti degli enti locali, cui ha preso parte un pizzico di esponenti pubblici. Un episodio dove non …

La ricerca delle radici

Primo Levi è entrato all’esame di stato 2010 dalla porta principale: l’analisi del testo, quella che sta sulla prima pagina del plico che viene consegnato agli studenti; una posizione che prima di lui, da quando esiste questo tipo di esame, …

Il Vaticano e le sue scelte di campo

Leggiamo sul cattolico “AsiaNews” riguardo al convegno capeggiato dal cardinale Scola, Patriarca di Venezia, nel Libano a Fatka, il 21 Giugno. Scola ha detto: “L’educazione può essere la strada maestra della convivenza fra cristiani e mussulmani, se essa si libera …

conversione…

Rav Di Segni sull’Unione informa del 21 giugno ha parlato della fine della Parashà di Balàk e del popolo pronto a unirsi con le donne non ebree di Moav. Figura centrale di quell’episodio è Zimrì, il capo della tribù …

…studenti

Buonsenso e nozioni apprese nei corsi di psicologia spesso inducono gli insegnanti a pensare che i problemi famigliari di uno studente siano i veri distrattori dai quali originano i suoi problemi attentivi a loro volta generatori di scarsi risultati scolastici. …