futuro…

L’angelo della storia, dice Walter Benjamin commentando un quadro di Paul Klee, ha il viso rivolto al passato. Vi vede una sola grande catastrofe. Vorrebbe fermarsi per intervenire, ma una tempesta lo spinge verso il futuro, a cui volge le …

Davar Acher – Provocazioni

C’è un pazzo criminale dalle parti di Teheran che vuole la bomba atomica per ammazzare i miei parenti, i parenti dei miei parenti e molti altri che stanno in Israele. Ci sono un sacco di matti in giro che profanano …

…Memoria

Non so se “il cielo si sia improvvisamente oscurato”, se sia scomparsa qualsiasi ipotesi di futuro e rimanga, a garantire di una qualche certezza, solo la contemplazione e la memoria del passato. Non è improprio sottolineare come spesso il passato …

Qui Roma -I Ros nella sede di Militia

Blitz all’alba dei carabinieri del Ros nei locali dell’organizzazione di estrema destra ‘Militia’ e perquisizioni personali di alcuni suoi esponenti, quattro le persone indagate. Secondo quanto è stato possibile apprendere uno di questi è un ex appartenente all’organizzazione eversiva Ordine …

Comix – Klezmer di Joann Sfar

Finalmente in Italia il primo volume della serie “Klezmer” scritta e disegnata dal fumettista francese Joan Sfar. Abbiamo visto scrivendo degli episodi “Il gatto del Rabbino” che queste storie sono ambientate nella cultura sefardita del padre. Ma Sfar ha avuto una duplice educazione, che richiama anche la tradizione ashkenazista della madre. La storia è semplice, musicale. Ebrei che suonano o che vorrebbero suonare attraversano la Russia viaggiando verso Odessa, la città dove la metà della popolazione era ebraica...

Un privilegio inutile

Anche per quest’anno i ragazzi che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica correranno il rischio di ritrovarsi a fine anno scolastico con un punto in meno di credito rispetto ai loro compagni. Non ho le competenze giuridiche per commentare …

Carta e penna per combattere

Quando uscirono le lettere dal carcere di Vittorio Foa (Lettere della giovinezza, a c. di Federica Montevecchi, 1998), nessuno si accorse della centralità che l’ebraismo ha in quella corrispondenza famigliare. E dire che sarebbe bastato fare attenzione alla prima lettera, datata 17 maggio 1935, vigilia di un sabato: “Stasera è venerdì e voi vi riunirete a pregare intorno alla lampada – ed io, per quanto lontano, riceverò come se fossi presente l’ambita benedizione di papà”. Nel definire la qualità di una causa, il grado di consapevolezza di coloro che s’accingono a compiere determinate azioni è fondamentale...

saggezza…

R’ Zelig Reuvèn Bengis (1864-1953), capo del tribunale rabbinico di Gerusalemme dal 1937, già molto anziano si ruppe il femore. Portato all’ ospedale Hadassa chiese agli alunni di recitare un capitolo del libro dei Re a caso, poi egli stesso …