…Aipac

A Washington la conferenza annuale dell'Aipac si svolge attorno a un tema che sovrappone storia, geografia, politica e identità: "Gerusalemme non è un insediamento"...

Pesach cartoon

Vi presentiamo un originale e divertente cartone animato sulla festività di Pesach, realizzato da un giovane newyorkese, Dan Meth, che recentemente ha vinto un premio per le migliori serie animate realizzate per il web. …

La filosofia di Spinoza. Sefardismo, Marranesimo, Qabbalah

Per molti, Spinoza è un filosofo razionalista, ateo, materialista, rigoroso immanentista, negatore del libero arbitrio, dell’immortalità dell’anima, del finalismo, confutatore della Rivelazione, critico di tutte le religioni positive e innanzi tutto dell’ebraismo e del cristianesimo. Penso invece che Spinoza sia …

Torah oggi – L’amaro e il dolce

“Allevate molti allievi”: è questo uno degli insegnamenti della Grande Assemblea, composta dai Maestri che ricevettero il testimone dai Profeti. L’alto numero degli allievi garantisce la trasmissione della tradizione: pochi maestri significa bassa probabilità che le tradizioni vengano recepite in …

identità…

Nel primo secolo dell’era volgare, all’epoca di Rabban Gamliel II°, la situazione di grave pericolo nella quale versava il popolo ebraico rese necessaria l’introduzione della Birkhàt ha Minìm, una preghiera speciale contro apostati e delatori. Si tratta di quella dodicesima …

…verità

E' desiderando la verità a vuoto e senza tentare di immaginarne in anticipo il contenuto che si riceve la luce. E' questo tutto il meccanismo dell'attenzione. (Simone Weil)...

Pesach si avvicina

Sul Portale dell’ebraismo italiano, oltre all’ormai usuale sezione dedicata alla kasherut contenente tra l’altro la lista dei prodotti autorizzati, è stata pubblica una speciale sezione dedicata a Pesach (clicca sul banner in home page “Pesach 5770/2010”). Vi si trovano utili …

Yerushalmi e l’identità

Che cosa vuol dire essere ebrei? C’è una “identità” ebraica? La questione attraversa tutta la riflessione ebraica degli ultimi decenni dove le posizioni convergono almeno su un punto: che è già molto problematico parlare di “identità”. Perché significherebbe poter indicare …

Qui Roma – Raffaele Cantoni, ricordo a più voci

“Raffaele Cantoni era certamente un personaggio scomodo: anticonformista e imprevedibile, sognatore e utopista, ma al tempo stesso concreto e dinamico. Mise la sua esperienza, le sue competenze amministrative, le sue amicizie politiche degli anni dell’antifascismo e della guerra di Liberazione, …