…identità

Secondo il Corriere della Sera, “in un match sportivo Italia-Israele, tiferemmo Italia”, dicono alla Comunità ebraica romana in occasione dell’incontro fra il presidente Riccardo Pacifici col ministro degli Esteri Gentiloni. Interessante sapere se l’ordine delle squadre sarebbe lo stesso se …

Chanukkah 5775 – Le luci e la forza del Meridione

chanukkah meridioneÈ stato particolarmente evidente a Chanukkah il grande lavoro in corso da anni nel Meridione, grazie alla collaborazione fra molti, singoli e istituzioni. La Comunità ebraica di Napoli, la Carta della Judeche e l’Istituto Internazionale di studi ebraici che hanno …

Melamed – Per Chanukkah un’app(Sameach)

app sameachCon i figli, per molti genitori arriva anche la realizzazione che in Italia praticamente non esiste materiale ebraico per bambini. C’è DafDaf, certo, che da più di quattro anni offre ogni mese sedici pagine in cui l’ebraismo si intreccia ai …

Israele – Da Gaza una nuova aggressione

Schermata 2014-12-24 alle 14.04.58Da Gaza si continua a violare la tregua siglata con Israele dopo il conflitto estivo. L’ultimo attacco, questa mattina: cecchini palestinesi hanno aperto il fuoco contro una pattuglia israeliana ferendo gravemente un soldato e innescando la reazione di Tsahal. L’aggressione …

Melamed – DafDaf
Il giornale ebraico dei bambini
fra attualità e nuove rubriche

DafDaf 52 coverCon Chanukkah è arrivato l’inverno, e a salutarlo ci sono i tanti pinguini di Luisa Valenti, sulla copertina del numero 52 di DafDaf, il giornale ebraico dei bambini. In distribuzione in questi giorni insieme al numero di gennaio di Pagine Ebraiche e di Italia Ebraica, offre ai piccoli lettori alcune rubriche fisse e molto amate, come le pagine “libri” della scrittrice Nadia Terranova, “musica, maestra!” dell’ebraista musicista e musicologa Maria Teresa Milano e le immancabili Morà Dafdafà (Nedelia Tedeschi) e Strega Comanda Color (la stessa Luisa Valenti). Ci sono però anche alcune novità, “economia-valori” e “aiuto, i mostri!” che hanno fatto capolino già lo scorso mese, e altre sono in preparazione per i prossimi numeri e non manca, come ogni mese, l’attualità.

In cucina con Yotam

yotam jerusSul sito del Corriere della Sera arriva un nuovo chef a deliziare i palati: è l’israeliano Yotam Ottolenghi, il cuoco preferito da star come Keira Knightley e inglesi radical chic, che con il suo sguardo vellutato e le sue ricette …

Ticketless – Da Kiev a Torino

cavaglionLa storia dei Markmann-Jontof a Torino m’è tornata alla memoria quando nei giorni scorsi ho appreso la notizia dell’improvvisa scomparsa di una cara amica degli anni universitari, Erika Hutter. Nata nel 1958, dal 1987 dirigeva la scuola di danza «Bella …

Periscopio – Berlinguer

lucreziQuest’anno, 2014, è stato segnato da numerose iniziative, di vario tipo, succedutesi, in tutta Italia, per celebrare il trentennale della scomparsa di Enrico Berlinguer. Molti libri, articoli, documentari, convegni sono stati dedicati alla figura dello statista, per il quale si …

Qui Gerusalemme – La biotecnologia è social

jp2Esce oggi sul sito e la copia cartacea del prestigioso Jerusalem Post, un articolo a firma di Simone Somekh, da anni collaboratore di Pagine Ebraiche e del portale Moked. it. Somekh offre un approfondimento sul rapporto tra biotecnologia e social …

domande…

“… Vide i carri che Yosèf aveva mandato per trasportarlo e lo spirito di Yakòv rivisse…” (Bereshìt 45, 27). I Maestri si domandano per quale motivo Yakòv nel momento in cui i suoi figli gli rivelano che Yosèf è ancora …