I bambini perduti

Sara Valentina Di Palma“Il mio fratellastro, figlio di primo letto di mio padre, nato prima della guerra con il mio stesso nome, è scomparso non si sa bene come nel ghetto. Da molto tempo, dagli anni dell’infanzia e della scuola, abita dentro di …

Ticketless – Bachalom

cavaglionSarebbe bello pensare agli attentati di Parigi come a un brutto sogno, non è così purtroppo.
È tutto vero, purtroppo, quello che s’è visto in televisione. Da venerdì sera siamo entrati in una realtà spettrale, buia, un mondo alla rovescia …

Je suis Paris – Il terrorista dell’aula accanto

Schermata 11-2457345 alle 13.18.55È un percorso forse sorprendente, ma che non dovrebbe in realtà stupire, quello che passando dai ricordi di Julien Bahloul, giornalista del canale israeliano i24news, ma nato e cresciuto in Francia, porta a Omar Ismayil Mostefai, uno degli attentatori di …

risveglio…

“Yakòv si svegliò dal sonno e disse: quindi il Signore è in questo luogo ed io non lo sapevo!” (Bereshìt 28, 16).
Il risveglio di Yakòv non è solamente un risveglio fisico, ma è anche un risveglio spirituale. Yakòv si …

Parigi, è caccia all’uomo

rassegnaGiunge all’alba la notizia di un nuovo blitz della polizia francese in un presunto covo di terroristi a Saint Denis durante il quale sarebbroe morte almeno tre persone e altre sarebbero rimaste ferite. Lo scopo del raid è catturare la …

Imparare a conoscersi

angelica-calo-livne“Cara signora Angelica Edna Calò Livne,
sono suor Agnese Elli, italiana, dell’Istituto delle Suore Missionarie Comboniane, residenti a Gerusalemme, sul Monte degli Ulivi. Siamo dodici suore di diverse nazionalità (italiana, spagnola, egiziana, eritrea, etiopica), e alcune di noi vivono qui …

…trauma

I traumatologi ci insegnano che, successivamente ad un trauma, si attiva una ritualità che funga da diga rispetto al flusso emotivo successivo. Parrebbe che, nel nostro caso, questa ritualità coincida con l’espressione, “Siamo in guerra!”.
Così l’Egitto dopo gli attentati …

Storie
I treni della Memoria

avaglianoNel secolo in cui viviamo è cresciuta la consapevolezza dell’importanza della Memoria. Anche grazie all’istituzione del giorno dedicato al ricordo della Shoah, della deportazione e dell’internamento militare, ogni anno partono dall’Italia (e dal resto di Europa) tanti Treni della Memoria …

Roma – Israele torna sul grande schermo

Zero-Motivation_R386_20121224_064331-750x421Complessità, futuro, pluralità di linguaggi. Si apre sotto il segno di questi principi la decima edizione del Pitigliani Kolno’a Festival, la rassegna cinematografica che porta ogni anno nella Capitale i film più significativi del panorama ebraico e di quello israeliano.…