pozzo…
Isacco riapre i pozzi, scavati da suo padre, ostruiti dai Filistei e li rinomina secondo la volontà di Abramo (Bereshìt, 26; 15-18).
Nello sforzo che Isacco compie per ritrovare l’acqua viva al di sotto degli strati di terra e di …
Isacco riapre i pozzi, scavati da suo padre, ostruiti dai Filistei e li rinomina secondo la volontà di Abramo (Bereshìt, 26; 15-18).
Nello sforzo che Isacco compie per ritrovare l’acqua viva al di sotto degli strati di terra e di …
L’esilio degli ebrei sefarditi, cacciati nel 1492 a seguito del Decreto di Alhambra promulgato da Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona, fu una delle pagine più dolorose della millenaria storia del popolo mosaico, ma anche una ricchissima risorsa che …
È proprio vero che l’equilibrio mondiale gira intorno ai figli di Giacobbe, ai figli di Israele.
Esaù, l’Occidente, Roma, guarda Israele.
Ismaele, il mondo arabo, guarda Israele.
E Israele è solo (come sempre, come del resto dicono le Scritture), nel …
Parigi, un inno alla vita. O un veliero che non si ferma, solcando le onde della tempesta. Così nelle difficili ore che sono seguite agli attentati che hanno colpito la capitale francese, la redazione di Pagine Ebraiche ha voluto riflettere …
La fretta di ritornare in Israele, la solita fretta di ogni viaggio, questa volta prende un senso tutto nuovo.
All’inizio di un lungo fine settimana milanese, venerdì mattina alle otto in punto, mentre guardavo un po’ stranita al tg un …
Un commento di Renzo Gattegna, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, dopo l’aggressione ai danni di un giovane israeliano, accoltellato da uno sconosciuto nei pressi di un negozio casher a Milano, apre la puntata di Sorgente di vita di lunedì …
Incuriosisce già dal tema scelto per questa diciassettesima edizione, "scrittorincittà", il festival che ha in questi giorni portato a Cuneo quasi quarantamila persone, a cui si sono aggiunti tantissimi studenti che hanno partecipato alle decine di incontri organizzati per le scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla lezione di Claudio Magris che nel primo giorno del festival si è rivolto, al Teatro Toselli, a una platea gremita di liceali, prima di incontrare, la sera stessa, il grande pubblico del festival.
Umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità.
Sono questi i sette principi su cui si basa l'organizzazione umanitaria della Mezzaluna Rossa palestinese, l'organizzazione umanitaria nata nel 1968 e affiliata al movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
Principi messi ora in discussione dal governo israeliano che ha denunciato un mancato soccorso avvenuto lo scorso venerdì, quando rav Yaakov Litman e suo figlio Netanel, diciotto anni, sono stati freddati da un terrorista palestinese mentre erano in macchina nei pressi di Hebron con gli altri membri della famiglia (la moglie e quattro figli) rimasti miracolosamente illesi.
Parigi fatica ancora a riprendersi dal trauma, ma il grande disegnatore Joann Sfar, il creatore del celebre gatto del rabbino e della serie Kletzmer, non tradisce la sua passione febbrile per il lavoro. Negli scorsi giorni, come anticipa Pagine Ebraiche …
Sarà dedicata alle vittime degli attacchi terroristici a Parigi la conferenza del rabbino, giornalista e attore parigino Yeshaya Dalsace nell’ambito del Global Day of Jewish Learning, la giornata di studio internazionale promossa dal rav Adin Steinsaltz. Sono ancora forti il …