Poesia – L’uomo che sapeva tutto

Avraham Ben-Yitzhak / POESIE / Portatori d’acqua di Pesaro Provate a immaginare un uomo, un poeta, che nell’arco della sua intera vita pubblica undici poesie. Undici poesie soltanto. Eppure questo corpus così esiguo acquisirà un’importanza eminente nel panorama mondiale. E il suo autore diventerà, suo malgrado, una grande figura romanzesca, quasi un culto a cui… leggi 

Orizzonti – Ebrei nel mondo arabo, il conflitto irrisolto

Georges Bensoussan / GLI EBREI DEL MONDO ARABO. L’ARGOMENTO PROIBITO / Giuntina Gli ebrei del mondo arabo. L’argomento proibito, il nuovo libro di Georges Bensoussan pubblicato in queste settimane da Giuntina aggiunge un importante tassello al processo di indagine che lo storico francese, ma nato in Marocco, ha sostanzialmente avviato nel 2012 con Juifs en… leggi 

Società – Neofascisti, le ragioni di un ritorno

Claudio Vercelli / NEOFASCISMI / Ed. del Capricorno Va riconosciuto che, oggi più che mai, si ha a che fare con una destra radicale che è passata da posizioni di mera restaurazione o conservazione a soggetto in costante movimento, che ambisce a mobilitare una parte delle collettività non solo sul piano politico, ma anche e… leggi 

Shir shishi – Beati coloro che seminano

Bibbia e modernità, Talmud e canto alla natura, poesia in rima e poesia libera, dualità già vissuta nella letteratura di Sholem Alechem, Israel Singer e S. Anskji che nelle poesie di Abraham Sonne rappresenta “un binomio tutt’altro che casuale… in un momento denso di cambiamenti culturali e politici per l’ebraismo europeo”. Così Anna Linda Callow… leggi 

Traduzioni – «E luce fu» annunciato in un buon inglese

“When God began to create heaven and earth, and the earth was then welter and waste and darkness over the deep, and God’s breath hovering over the waters, God said, “Let there be light. And there was light»: «Quando Dio cominciò a creare il cielo e la terra, e la terra allora era informe e… leggi 

Società – Gangster jihadisti in Europa

La strage di Strasburgo dimostra che il terrorismo islamico resta una minaccia per l’Europa a dispetto della disintegrazione territoriale del Califfato jihadista di Abu Bakr al-Baghdadi. I motivi hanno a che vedere con la natura di questo avversario – non è un’organizzazione ma un’ideologia – che gli permette di sopravvivere a smacchi, adattarsi alle sconfitte… leggi 

Machshevet Israel – Viaggiare a occhi chiusi

Vi sono due modi per viaggiare a occhi chiusi. O standosene fermi in casa e immaginando cose che non si sono mai vedute; oppure viaggiando realmente ma tenendo chiusi gli occhi sì da non vedere ciò che è sotto gli occhi di tutti gli altri, che tengono gli occhi aperti (seppur vedere non equivalga sempre… leggi 

Mostre – Avanguardia, scuola e vita

Nel 1918 Marc Chagall veniva nominato Commissario di Belle Arti di Vitebsk, dove aveva visto la luce come Moishe Segal, anche se il suo nome russo era Mark Zacharovič Šagal. Vitebsk, ora in Bielorussia, era allora un grande Shtetl, posizionato sulla “Linea di demarcazione per l’insediamento ebraico”, ossia al limitare di quella zona della Russia… leggi 

PROTAGONISTI Lodovico Mortara, una figura da riscoprire

Massimiliano Boni / IL FIGLIO DEL RABBINO / Viella In “Solo per un giorno” ha intrecciato sport, identità ebraica, preparazione alle piccole e grandi sfide della vita facendoci correre e sudare assieme a lui nella periferia romana. Ne “Il museo delle penultime cose”, con una brillante intuizione narrativa, ha trattato il tema di stretta urgenza… leggi 

Società – Il movimento riformato in Italia

Bruno Di Porto / IL MOVIMENTO DI RIFORMA NEL CONTESTO DELL’EBRAISMO CONTEMPORANEO / Angelo Pontecorboli Editore Il movimento dell’ebraismo riformato è una realtà presente in molti paesi, che può contare su numeri davvero cospicui, in particolare negli Stati Uniti. Figlio dell’haskalah, l’illuminismo ebraico, che ebbe come centro propulsore la Germania dalla seconda metà del ‘700,… leggi