MEMORIA La denuncia di Elie Wiesel contro chi non agì

Elie Wiesel / IL MONDO SAPEVA / Giuntina Nell’ottobre del 1999, nell’aula magna dell’Università di Friburgo in Svizzera, Elie Wiesel pronuncia un discorso incentrato sul rapporto tra passato e futuro, dal quale emerge l’interrogativo: come fare i conti con un passato gravido di orrori come quello dell’Europa del Novecento? Che fare dei cumuli di cadaveri,… leggi 

STORIA 1938, il registro della vergogna

Capristo Fabre / IL REGISTRO / Il Mulino Direttori generali, professori, insegnanti, ingegneri e chimici, operai della Zecca, postini e maestre elementari. Uno studio rigoroso per raccontare con nuovi elementi la cacciata degli ebrei dallo Stato italiano, grazie allo studio dei protocolli della Corte dei Conti. Uno sguardo nuovo e approfondito per riflettere, attraverso il… leggi 

Shir shishi – Istruzioni per l’espatrio clandestino

Ecco una lirica sempre attuale del grande poeta Dan pagis sopravvissuto ragazzo alla Shoah e mancato nel 1986. A leggere queste poche righe viene in mente che una volta sei profugo tu, una volta lo è un migrante su una nave fantasma. Uomo inventato, parti. Ecco il passaporto. Ti è proibito ricordare. Devi corrispondere alle… leggi 

Memoria – Studiare per non dimenticare

L’ignoranza sull’Olocausto sta crescendo, in particolare tra i giovani. Un recente sondaggio della Cnn in Europa ha rivelato che circa un terzo degli intervistati europei in 12 Paesi ha dichiarato di sapere «solo qualcosa» a proposito dell’Olocausto. In Francia, quasi il 20% dei giovani trai 18 e i 34 anni, ha affermato di non averne… leggi 

Memoria – Lo Stato antisemita

La memoria del 27 gennaio è un continente vasto, pauroso, che sappiamo di avere alle spalle. Eppure, mentre collettivamente c’impegniamo a ricordare l’inferno che è divampato nella nostra Europa ottant’anni fa, una domanda c’inquieta. Cosa ci aspetta? Come se navigassimo in mare aperto, e scrutassimo con ansia i segni di una terra che sentiamo vicina,… leggi 

Machshevet Israel – Popolo, collettività e Stato

La presentazione del libro di Hana Kasher Elion al kol ha-goim (Idra 2018 ) a Bar Ilan, cui facevo riferimento in uno scorso intervento, è stata l’occasione per discutere del tema della distinzione di Israel (e quindi delle nozioni fornite dalla Tradizione a riguardo) da due differenti punti di vista: uno inerente le fonti, l’altro… leggi 

ECONOMIA I paesi dove è più facile fare gli imprenditori

Nelle scorse settimane la Banca Mondiale ha pubblicato l’aggiornamento annuale dell’importante classifica “Ease of doing business” (a cui fa riferimento la tabella qui riprodotta), ossia la graduatoria di 130 paesi a seconda della facilità con cui si può svolgere attività imprenditoriale. Fra le sorprese, il fatto che Israele ha scalato cinque posizioni ma si colloca… leggi 

STORIA Tempi di pace, ma non per tutti

Daniela Dawan / QUAL È LA VIA DEL VENTO / Edizioni E/O Quando dirigevo l’Unità ogni tanto, tra la posta politica di sostegno o protesta, c’erano lettere che mi disorientavano. Tutte avevano in comune una storia di cui, in tempo reale, ho conosciuto solo qualche pallido spunto. Ero in Israele durante la “guerra dei Sei… leggi 

MEMORIA La nascita della macchina dell’odio

Giovanni Grasso / IL CASO KAUFMANN / Rizzoli Germania 1933-1942: sono i dieci anni coperti da Il caso Kaufmann di Giovanni Grasso. Un racconto ispirato ad una storia vera, quella di Lehmann Katzenberger, come ricorda l’autore nelle pagine conclusive [p. 380 e sgg], e quella di Irene Seiler. Una trama che mette al centro la… leggi 

NARRATIVA PER RAGAZZI Il coraggio dell’infermiera Jolanta

Renata Piątkowska / TUTTE LE MIE MAMME / Giuntina “Ogni giorno il signor Bauman viene al parco e appena sente la stanchezza si siede sulla panchina. Sembra stia sonnecchiando ma lui non dorme e probabilmente nessuno di voi indovinerebbe a cosa sta pensando. Un giorno ha cominciato a raccontarmi la sua storia…”. La storia che… leggi