Bokertov

Governo, il giorno del giuramento

rassegnaInizia oggi, con il giuramento alle 16 al Quirinale, l’esperienza del governo Giuseppe Conte a trazione grillino-leghista.
Dal 4 marzo al via libera delle scorse ore, scrive il Corriere, un percorso decisamente tortuoso. E un futuro che resta non …

La crisi raccontata dai giornali

rassegnaL’incerto scenario politico italiano continua ad avere gli occhi puntati dei media e dell’opinione pubblica internazionale. I timori, riporta il Corriere, sono per un effetto boomerang. “Lo stop al governo Lega-Cinque Stelle – si legge – non solo non …

Gaza, minaccia dal mare

rassegnaLa situazione nuovamente critica al confine tra Israele e Striscia di Gaza con l’attacco sferrato ieri mattina da Hamas – ad essere colpito, per fortuna senza vittime, anche il cortile di un asilo nido di Sderot – e la risposta …

Mattarella, il giorno più amaro

rassegnaEntro oggi la presentazione della lista dei ministri, entro la settimana giuramento e richiesta di fiducia alle Camere. Questo il probabile timing del governo Cottarelli.
I giornali provano a delineare le squadra che si sta formando. Ma a tener banco …

Gli occhi puntati sul Colle

rassegnaLa rinuncia di Conte, la convocazione sul Quirinale di Cottarelli, la richiesta di impeachment del capo dello Stato formulata dal leader Cinquestelle Di Maio. Gli occhi di tutto il paese (e di molta opinione pubblica internazionale) puntati sul Colle.
Scrive …

Governo, Lega e Cinque Stelle
“Senza Savona, si torna al voto”

rassegnaI giornali di oggi aprono con problemi, in Italia, per la formazione di un nuovo governo affidato a Giuseppe Conte: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sembra non volere l’economista Paolo Savona come ministro all’Economia per le sue posizioni euroscettiche. …

L’Italia e i nuovi equilibri

rassegna“II nuovo governo anti-sistema italiano farà definitivamente pendere gli equilibri verso la concezione dell’Est europeo, Ungheria compresa, ovvero meno integrazione e più sovranismo?”.
È la domanda che viene posta dal Corriere all’ungherese Tibor Navracsics, commissario europeo per Educazione, cultura, politiche …

L’ultimo saluto a Philip Roth

rassegnaPhilip Roth visto dall’Italia. I quotidiani nazionali dedicano ampio spazio al grande scrittore americano, da poco scomparso all’età di 85 anni. “Roth – scrive Giulio Busi sul Sole 24 Ore – è un Giacobbe postmoderno che si trova a combattere …

Philip Roth (1933-2018)

rassegnaScompare a 85 anni Philip Roth, tra i più grandi scrittori contemporanei.
Da Lamento di Portnoy a Pastorale americana, da La macchia umana a Lo scrittore fantasma. I suoi libri, intrisi di vita e identità ebraico-americana – ricordano i siti …

Conte a capo del governo,
Mattarella prende tempo

rassegnaLa Lega e Movimento Cinque Stelle hanno svelano ufficialmente il nome del premier indicato dai due partiti: si tratta di Giuseppe Conte, docente di diritto privato. “Sarà un premier politico di un governo politico. Era nella mia squadra e lo …