Non ho mai giocato a scacchi con mio padre, anche se lui deve avermelo proposto, senza insistere però. Ma invece ha giocato a scacchi con lui mio figlio Andrea, soprattutto quando erano in vacanza insieme in montagna e c’era il …
Nel corso di questa pandemia, obbligati nelle nostre case, abbiamo riscoperto il nostro tempo. Molti hanno scelto di trascorrerlo recuperando giochi e passatempo del passato, dalle carte agli scacchi. E proprio a questi ultimi, diventati ancor più popolari grazie a …
“Avevamo passato in rassegna i nomi dei periodici italiani e stranieri che conoscevamo, risalendo fino a quelli del Risorgimento. Nessuno ci sembrava adatto per la testata del giornaletto che volevamo fare. In mancanza di meglio ci eravamo fermati sul nome …
Di Giuseppe Jona, il presidente della Comunità ebraica veneziana suicidatosi nel ‘43 per non consegnare il registro contenente l’elenco degli iscritti ai nazisti, si è soliti ricordare solo questo ultimo drammatico gesto. Quando Jona si tolse la vita, pochi giorni …
“Milano 1939. Due bambini giocano ai Giardini Pubblici nei pressi di Porta Venezia. Arriva un terzo ragazzo, suppergiù della stessa età e si ferma a guardarli. Dopo un po’ il ghiaccio si è rotto ed il gioco prosegue in tre. …
“Sarei stata una vecchia comune se non mi fossero capitate tutte le cose che ben sapete. E che mi sono capitate quando ero già vecchia, vecchissima”. Diventare senatrice a vita, essere guardata come un punto di riferimento dall’intero paese, dover …
“En Brirà. Non c’è scelta, dobbiamo rispettare le regole, è inutile battere la testa contro il muro e lamentarsi. Facciamo quanto ci dicono e forse questo potrà abbreviare questo periodo così antipatico del covid-19. È l’unica arma che abbiamo a …
Una quindicina di anni fa il giovane illustratore spagnolo Paco Roca scelse di disegnare una coppia di anziani per una pubblicità. “Non sono belli da guardare”, la secca bocciatura dell’agenzia pubblicitaria per cui aveva realizzato le tavole. L’episodio portò Roca …
In soli 28 minuti The Little Dictator (“Il piccolo dittatore”), con grande sensibilità e ironia, analizza una questione molto importante per la società israeliana: la memoria e la capacità di interrogare il passato in maniera critica. Il cortometraggio, tra quelli …
La violenza del terrorismo, l’amore per la musica, il mistero infinito della sessualità. Anche quest’anno la rassegna del Nuovo cinema ebraico e israeliano organizzato dalla Fondazione Cdec in collaborazione con la Fondazione Cineteca italiana porta in scena una varietà di …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più