Dalla Liguria all’Emilia-Romagna. Da “Storytelling. Le storie siamo noi”, il tema di un’edizione segnata dalla volontà di ripartenza di Genova dopo la tragedia del Ponte Morandi, a “I sogni, una scala verso il cielo”, l’argomento che è il filo conduttore …
Il 1987 è l’anno delle Intese stipulate con l’ebraismo italiano, convertite in legge due anni dopo. Un impegno che segna una svolta nei rapporti con lo Stato e che, nel trentesimo anniversario dall’introduzione, si presta oggi a un’attenta analisi. Sarà …
L’Italia è un Paese laico nel senso pieno e autentico del termine? Un Paese in cui a tutti i cittadini, a prescindere dalle appartenenze identitarie e religiose, sono garantiti gli stessi diritti e lo stesso trattamento? Un Paese in cui …
Nel maggio del 1975 il fotografo Steve Schapiro riceve nel suo studio di Los Angeles il cantante David Bowie. Negli anni precedenti l’artista si era affermato sulla scena pop trascendendo le barriere di genere con i suoi personaggi Ziggy Stardust …
Ci è arrivata un po’ per caso, nel quadro di alcuni approfondimenti sulla storia dell’arte ebraica che – ai tempi dell’università a Gerusalemme – la portarono a contatto con suggestioni e codici nuovi. Da allora non ha potuto più allontanarsene. …
Mentre la politica sembra essere sempre più polarizzante e divisiva, c’è una professione che potrà essere decisiva nel ricucire i rapporti internazionali e costruire un futuro comune: quella del diplomatico.“Credo che la nostra professione sarà sempre più importante” sottolinea l’ambasciatore …
Inaugurata a dicembre negli ampi spazi del Jüdisches Museum Berlin, il Museo ebraico di Berlino, la mostra temporanea “Welcome to Jerusalem”, Benvenuti a Gerusalemme, riesce a colpire ed emozionare. Gli oltre mille metri quadrati mostrano con forza come religione, politica …
Obiettivi ambiziosi, portati avanti con determinazione da Brigitte Sion e concretizzatisi nel primo Rapporto sui musei ebraici in Europa, commissionato dalla The Rothschild Foundation (Hanadiv) Europe. Un questionario inviato a centoventi istituzioni, in trentaquattro paesi, composto di domande che vertevano …
È dedicato alla Sicilia ebraica il dossier speciale dell’ultimo numero di Pagine Ebraiche, in distribuzione in questi giorni, e alla storia di una presenza millenaria che risale agli anni della distruzione del secondo Tempio. Per raccontarlo non si può prescindere …
Il Golem, l’uomo artificiale, è uno dei grandi simboli dei desideri e dei timori umani che, affondando le sue radici ancora nei tempi biblici, continua a ossessionare il pensiero occidentale. Delle varie significazioni di cui il pupazzo di argilla, almeno …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più