Opinioni a confronto

Un Medio Oriente diverso

Ne ha parlato la settimana scorsa Valentino Baldacci e non si può che concordare sulla portata storica dell’accordo, ancora da formalizzare, fra Israele e Emirati Arabi Uniti. Un accordo con molte conseguenze di carattere geopolitico, che comunque crea un chiaro …

Periscopio – Guarisci presto Israele

Le immagini trasmesse dalla televisione, con la folla di dimostranti inferociti davanti all’abitazione privata del Premier Netanyahu, impegnati in una manifestazione di protesta tutt’altro che pacifica e civile, con la polizia costretta frenare, in qualche modo, le intemperanze dei presenti, …

L’odio dentro l’America

È successo un’altra volta, e un’altra ancora.
Si sarebbe potuto pensare che l’assassinio di George Floyd potesse servire da monito, a mo’ di vaccino immunizzante contro il razzismo e la violenza gratuita. Invece quell’omicidio è stato due volte inutile.
A …

Populismo, una storia antica

L’estate è il momento ideale per riscoprire libri che avevamo messo da parte e dimenticato sugli scaffali, presi dalle urgenze del quotidiano. Nel mio caso la felice sorpresa, complice un incidente che mi ha immobilizzata per qualche settimana, è stata …

La grande finzione

All’ipertrofia dell’ego, all’elogio acritico e astorico delle «piccole patrie», ma anche all’esaltazione delle identità individuali e di piccolo gruppo come se esse fossero sostitutive del principio di maggioranza e, con esso, del mondo stesso (laddove sono invece la cristallizzazione di …

Sulle spalle di Enea

Ricopio da Giorgio Caproni (“Il passaggio di Enea”, in G. Caproni, Tutte le poesie, Garzanti, p.162):
“Enea che in spalla/un passato che crolla tenta invano/di porre in salvo, e al rullo d’un tamburo/ch’è uno schianto di mura, per la …

La distruzione dell’altro

“E disse il saggio: ‘Non te ne sei accorto? È sempre in nome di un dio – o di un’idea – di giustizia e di bontà che si commette un assassinio: così si dimentica che uccidendo un uomo innocente si …

Letture facoltative
Deuteronomio

Nel primo dei testi raccolti da Adelphi nel volume intitolato Un mondo di cospiratori, “Deuteronomio”, l’irriverente e sempre divertente Mordecai Richler racconta dei lontani pomeriggi trascorsi a Montreal “in una muffa saletta della Young Israel Synagogue, il nostro kheyder”. …

Spuntino – Varchi

Il primo versetto della parashà di questa settimana (Deut. 16:18) ci raccomanda di predisporre giudici (Shofetim, da cui il nome del brano) e poliziotti per noi stessi ad ogni nostro varco. Al di là dell’evidente significato letterale, alcuni Maestri associano …

Periscopio
L’accordo con gli Emirati

Quella della normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Israele e gli Emirati Arabi Uniti è davvero una bellissima notizia, che si può e si deve definire, come da più parti è stato fatto, “storica”. Essa pare aprire una pagina nuova nella …