Opinioni a confronto

Normalità

La repentina svolta diplomatica che ha condotto il premier israeliano Netanyahu ad annunciare la normalizzazione dei rapporti con gli Emirati Arabi Uniti è un segnale – l’ennesimo – della natura normale dello Stato d’Israele. Normale nel senso che si tratta …

Tullio Levi (1939-2020)

Sembra impossibile dover parlare al passato di una persona che per me è sempre stata presente, prima come amico carissimo dei miei genitori e poi come personaggio centrale della vita ebraica torinese e italiana, del Gruppo di Studi Ebraici di …

Barriere illusorie

“Da Bari uscirà la Legge e la Parola del Signore da Otranto” avrebbe detto Rabbenu Tam di Ramerupt (1100-1171). Pare che Otranto, dove mi trovo in questi giorni, nel XII secolo fosse una tra le comunità ebraiche più popolose del …

Fratelli

Ki am kadosh attà lÀ Elohekha uvkhà bachar À lihjot lo leam segullà mikol ha ammim asher al penè ha adamà – Poiché tu sei un popolo santo e in te ha scelto il Signore per Lui un popolo tesoro, …

Letture facoltative – Leibowitz

Sono passati quarant’anni dalla pubblicazione da parte di Carucci per il DAC (il dipartimento di assistenza culturale dell’UCII, predecessore dell’UCEI) di un volume che raccoglieva scritti eterogenei di Jeshajàhu Leibowitz dal titolo “Ebraismo, popolo ebraico e stato d’Israele”. Il libro …

Setirot – Responsabilità individuale

Indignati – di più: furibondi – con i parlamentari e i rappresentanti delle istituzioni che hanno richiesto il bonus Covid19. Giusto, sacrosanto, pur senza mettere tutti nel mazzo della vergogna dal momento che su molti consiglieri comunali e sindaci pesano …

Machshevet Israel
L’uso delle parole

Una delle prime battute scherzose in ebraico che ho imparato vivendo in Israele riguarda il valore tagliente di ciò che esce dalla nostra bocca. Interrogato dagli addetti alla security se avessi un coltello o un’arma con me, a volte la …

Spuntino – Azione ed intenzione

“Vedi, io porgo davanti a voi oggi la benedizione e la maledizione” (Deut. 11:26). L’imperativo “reè” (= vedi), coniugato al singolare, é seguito dalla forma plurale “voi,” che viene mantenuta anche nei versetti successivi. Come mai? Premesso che l’uomo è …

Paolo Finzi, ebraismo ed anarchia

“Non tu ma l’opera che hai inizia- to ti rende indispensabile per l’umanità!” Scrisse così il poeta anarchico e ebreo Erich Mühsam (1878 – 1934), ucciso dai nazisti nel campo di concentramento di Orianenburg. Parole che Francesco Moises Bassano ha …

Somiglianze

Diciamo la verità, non ci voleva un genio di analista politico per capire che Netanyahu non avesse alcuna intenzione di rispettare il patto stipulato con Benny Gantz, che prevedeva una sua cessione di potere. La sua parabola assomiglia sempre più …