Opinioni a confronto

Toni inaccettabili

Nell’attesa di comprendere meglio le spaventose immagini dell’esplosione di Beirut, credo non sia superfluo tornare sulle parole sentite in settimana da esponenti politici e della pubblica amministrazione. Alle vergognose parole della leghista Cristina Taccini si aggiungono quelle del responsabile della …

Le note della sopravvivenza

Il 6 febbraio 1941 i responsabili dello sviluppo economico del Reich e del polo industriale IG Farben concordarono sulla creazione di una fabbrica per la produzione di gomma e benzina sintetica nonché altri prodotti carboniferi presso il complesso concentrazionario di …

Ginzburg e il mito del nemico interno

In Storia notturna. Una decifrazione del sabba lo storico Carlo Ginzburg ricostruisce una traiettoria secolare in cui l’ossessione di un complotto contro la società, attribuito a gruppi via via diversi (lebbrosi, ebrei, musulmani, eretici e streghe), s’intrecciò a credenze popolari …

Dittatura del non-pensiero

Vien fatto di chiedersi in che mani sia ormai il nostro destino; che competenze abbia gran parte di coloro che siedono in Parlamento e aspirano alla guida del paese; che idea abbiano del bene comune e come diano mostra di …

Nord e Sud

In un bel video si apprende che, a seguito della Guerra dei Sei Giorni, “numerosi israeliti, provenienti dal mondo arabo, portarono a Roma il credo di un’appartenenza assai conservatrice alla più antica delle grandi religioni monoteiste. A differenza del nord …

Oltremare
Le piazze piene nel 2020

Ci ho messo parecchio a capire che cosa non mi torna nell’ondata di manifestazioni che sta infiammando questa estate israeliana, la quale estate fra l’altro di suo non sarebbe fra le più calde che ho avuto la ventura di superare …

Pluralismo e uniformazione

Da un lato c’è il profondo differenziale di potere, anzi, di poteri, che in questi ultimi anni si è fatto ancora più forte, esacerbato dalle trasformazioni introdotte dalla globalizzazione. Per coloro, siano donne o uomini, che si trovano posti ai …

Maria Fresu

Intorno alla strage di Bologna un nome è tornato spesso: quello di Maria Fresu che, assieme alla figlia Angela di 3 anni, la mattina del 2 agosto 1980 alle ore 10.25, si trovava nella sala d’aspetto della stazione.
Maria Fresu, …

Lamentazioni

Ieri durante il digiuno di Tishà Be-Av abbiamo letto il libro di Ekhà, delle Lamentazioni. Siamo in un periodo in cui di lamentazioni se ne sentono moltissime, alcune giustificate, altre meno. Ci sono i casi clamorosi di lamentazioni che non …

Ebraismo, la vera risorsa

Siamo tutti testimoni personalmente coinvolti di un’epoca di incertezza, di smarrimento, nella quale mancano orizzonti chiari e precisi cui affidarci. Il cataclisma provocato dal Covid-19 e l’incertezza che il virus ha gettato sul presente e sul futuro generando una sorta …