Opinioni a confronto

Discendenti delle vittime della Shoah
l’Austria si impegna per la cittadinanza

L’Austria permetterà ai discendenti delle vittime della Shoah di ricevere la cittadinanza a partire dal Primo settembre. Ad annunciarlo nei giorni scorsi l’ambasciata austriaca in Israele. Prima di un recente emendamento alla legge sulla cittadinanza austriaca, ratificata lo scorso settembre, …

La Libia ebraica tra storia e memoria

Il volume Libia ebraica. Memoria e identità. Testi e immagini, uscito nel 2018 in inglese per la Syracuse University Press e ora riproposto in edizione italiana da Salomone Belforte, si colloca nel contesto delle celebrazioni del cinquantenario dell’espulsione degli …

Setirot – Sacro e profano

Per il New York Times è “un romanzo sublime, dalle influenze kafkiane e rothiane, che si destreggia tra sacro e profano con creatività e ironia”. Sicuramente Kaddish.com di Nathan Englander (traduzione di Silvia Pareschi, Einaudi) mescola con fine maestria ironia …

Letture facoltative – Conversazioni

Conversare con Iosif Brodskij deve essere stata una esperienza intellettuale di rara intensità. Fortunatamente, per la maggioranza degli appassionati di Brodskij che non ha avuto la possibilità di conoscerlo di persona, viene in soccorso il volume di Conversazioni a cura …

Spuntino – A piccoli passi

La parola ‘ekev, che è anche il nome della parashà di questa settimana, significa (in) sèguito, almeno nel contesto del primo versetto (Deut. 7:12). ‘Ekev tishme’un, in seguito ascolterete, capirete. Normalmente si é più ricettivi e riflessivi verso la conclusione …

Ticketless – Guerra e pace

Di Furio Biagini, che la settimana scorsa ricordavo per i preziosi studi sul rapporto ebraismo-anarchia, è appena uscito un libro interessante e originale: Concedi la pace. La guerra nel pensiero ebraico dalla Torah al sionismo (Ed. l’Ornitorinco). Si tratta della …

Toni inaccettabili

Nell’attesa di comprendere meglio le spaventose immagini dell’esplosione di Beirut, credo non sia superfluo tornare sulle parole sentite in settimana da esponenti politici e della pubblica amministrazione. Alle vergognose parole della leghista Cristina Taccini si aggiungono quelle del responsabile della …

Le note della sopravvivenza

Il 6 febbraio 1941 i responsabili dello sviluppo economico del Reich e del polo industriale IG Farben concordarono sulla creazione di una fabbrica per la produzione di gomma e benzina sintetica nonché altri prodotti carboniferi presso il complesso concentrazionario di …

Ginzburg e il mito del nemico interno

In Storia notturna. Una decifrazione del sabba lo storico Carlo Ginzburg ricostruisce una traiettoria secolare in cui l’ossessione di un complotto contro la società, attribuito a gruppi via via diversi (lebbrosi, ebrei, musulmani, eretici e streghe), s’intrecciò a credenze popolari …

Dittatura del non-pensiero

Vien fatto di chiedersi in che mani sia ormai il nostro destino; che competenze abbia gran parte di coloro che siedono in Parlamento e aspirano alla guida del paese; che idea abbiano del bene comune e come diano mostra di …