Opinioni a confronto

Ritorni, rimpianti e speranze

Ci sono abitudini che sono diventate per noi ancora più preziose dopo averle perdute e ritrovate più volte nel corso dell’ultimo anno (la pizza appena uscita da un forno a legna, il cinema su grande e grandissimo schermo, le camminate …

Ravvedersi seriamente

“Voi siete oggi tutti quanti presenti davanti al Signore vostro D-o….” (Devarìm 29;9)
La parashà che leggeremo questo Shabbat inizia con queste parole che debbono farci riflettere molto, anche perché la parashà di nitzavim viene sempre letta lo Shabbat che …

Dialogo e monologo

Il vangelo della domenica dedicato da padre Antonio Spadaro sul Fatto Quotidiano a un brano tratto da Marco ha suscitato numerose critiche nel mondo ebraico. Si tratta di rilievi che condivido e che inducono a riflessioni più ampie sulla valenza …

Libertà ed eversione

Le aggressioni contro l’infettivologo Matteo Bassetti e il giornalista Francesco Giovannetti hanno messo in evidenza, se ce n’era ancora bisogno, la natura eversiva con forti componenti delinquenziali del movimento no vax.
Ma bisogna anche dire che l’espansione di questo movimento …

Machshevet Israel
Ripensare Wayqrà

Se e quanto i maestri di Israele debbano tener conto dei risultati (sempre provvisori, spesso aleatori e non di rado condizionati da precomprensioni) dell’approccio storico-critico, e in generale delle scienze umane, alle Scritture sacre è questione che, dai tempi del …

E sceglierai la vita!

Il dibattito sull’eutanasia è recentemente ripreso in Italia a seguito della proposta di referendum presentata sul tema. David Sorani è intervenuto sollecitando una presa di posizione del Rabbinato sulla delicata questione. Lo ringrazio di questa opportuna richiesta, cui rispondo brevemente …

La leggenda degli ebrei di Strasdenhof

Durante il periodo di occupazione militare tedesca della Lettonia, il Reich aprì un Campo di lavori forzati presso Strasdenhof (oggi Strazdumuiža, distretto di Riga), tecnicamente sub-Campo di Riga-Kaiserwald; operativo dai primi di agosto 1943, entro la fine del medesimo anno …

Ticketless – Bobi

Confesso di non avere mai amato i libri di Roberto Calasso, di cui invece apprezzavo il fiuto editoriale. Ero impressionato dal giudizio sarcastico di Cases in “Che cosa fai in giro?”, il quale parlando del suo antenato rabbino di Reggio, …

Studenti da salvare

Ricordo, vent’anni fa, alla fine del 2001, dopo la sconfitta dei talebani in Afghanistan, i volti illuminati di gioia e stupore delle bambine che per la prima volta andavano a scuola. Mentre i talebani vittoriosi si stanno oggi rimangiando le …

Oltremare – Ancora numeri

Niente lockdown durante i chagim più che incombenti e perfino annullamento dell’obbligo dell’isolamento per chi rientra in Israele ed è triplamente vaccinato. Deve essere un sogno, o almeno la cosa più vicina ad un ritorno alla normalità mai provata nell’ultimo …