Opinioni a confronto

I fascisti che accusano di fascismo

Dal mio punto di vista l’aspetto più sconcertante dei paragoni assurdi con la Shoah che abbiamo dovuto leggere e sentire più volte soprattutto in quest’ultimo periodo è la loro provenienza: ormai si è visto molto chiaramente che le piazze No …

Il ruolo delle benedizioni

“Ma A’ Elohekha shoel me’immakh? – Cos’è che il Signore D-o tuo ti chiede?” (Devarìm 10;12)
I nostri Maestri commentano dicendo: “Al tiqré Ma ellà Meà – Non leggere ma – cosa, ma leggi meà – cento” (Rashì e tosafot …

Memoria di un esodo

Chi condivide una concezione razionale della storia di solito ritiene che ricordare un’ingiustizia, una violenza sia il punto di partenza per superarla. Ma non sempre è così. Ci sono delle ingiustizie che non possono essere risarcite, esse resteranno tali per …

Miele artificiale

C’è chi ha salutato come una grande e buona innovazione la notizia che due fratelli israeliani, di nome curiosamente Dwash (miele in ebraico), abbiano messo a punto un processo industriale per produrre un composto dolce con caratteristiche simili al miele, …

Periscopio – Il Paradiso
al tempo di Dante

Dopo avere svolto, nei precedenti interventi, alcune considerazioni preliminari sul tema generale (come abbiamo spiegato, diversamente interpretabile) del rapporto tra Dante e gli ebrei, è arrivato il momento di entrare “in medias res”, ossia di analizzare quei passaggi della Divina …

Ticketless – Enciclopedie

Sono stato invitato a un seminario di letterature comparate su un tema che a me pare molto interessante: le voci dedicate agli ebrei, all’antisemitismo, al sionismo presenti nelle Enciclopedie e nei Dizionari europei del ‘900. Mi è stata chiesta una …

Oltremare – Olimpiadi

Qui in Israele, le Olimpiadi sono una cosa abbastanza seria. Con tutte le emergenze belliche e sociali non possiamo (ancora) aspettarci di essere una vera potenza sui tappeti colorati di Tokyo, ma lo stesso, esiste un canale televisivo dedicato alle …

Controvento – Scelte linguistiche

È da poco uscito in America, per i tipi di G.P. Puntnam’s Sons, il libro della giornalista scientifica Melinda Wenner Moyer How to raise kids who aren’t assholes.
Ringrazio Chiara Sabelli di “Scienza in Rete” per la segnalazione.
Tra …

Cosa è stato il 25 luglio 1943

25 luglio, la data dell’ingloriosa caduta di Mussolini. Nell’Italia ormai lontana dal consenso che aveva accolto le leggi razziali e l’entrata in guerra, l’entusiasmo e la gioia per quella che si credeva la fine del conflitto. Ma la guerra continuava, …

Utoya, prima e dopo

Il progetto di memoriale che ricorda la strage di Utoya (22 luglio 2011) è una struttura che ricalca il profilo dell’isola, tagliandolo verticalmente in due come a stabilire un «prima» e un «dopo». A prescindere dall’intenzione del progettista, a dieci …