Opinioni a confronto

Temi e dibattiti

In Centro Europa l’alluvione della scorsa settimana ha provocato oltre duecento vittime e vi sono ancora dei dispersi. V’è stata poi qualche giorno fa una forte alluvione nel Gargano e contemporaneamente nella provincia dell’Henan in Cina con altre decine di …

Attualità di Spadolini

Su La Repubblica del 17 luglio Andrea Manzella ha ricordato il quarantesimo anniversario della nomina (anzi, della scelta, come egli scrive) di Giovanni Spadolini a Presidente del Consiglio da parte del Presidente della Repubblica Sandro Pertini (“La tripla svolta di …

Come il leggendario
Ricardo Zamora

Dal 10 al 17 maggio 1940 i Paesi Bassi subirono l’invasione militare tedesca; l’occupazione fu devastante e penalizzò profondamente il ricco assetto artistico-musicale del Paese.
Il Reich istituì la Nederlandsche Kultuurkamer (equivalente della Reichskulturkammer), le scelte dei musicisti in merito …

Ticketless – Darsela Agamben

Va rimandata al mittente, con sdegno (e sorpresa, data l’autorevolezza dell’autore), la tesi sostenuta nel suo ultimo blog da Giorgio Agamben: «Come avviene ogni volta che si istaura un regime dispotico di emergenza e le garanzie costituzionali vengono sospese, il …

Oltremare – Memoria

Dicono che il corpo abbia una sua memoria. Lo stomaco ne ha una di certo, lo sappiamo tutti quando mangiamo qualcosa di noto e lo ritroviamo, anche per caso, nella memoria. Io invece esercito la memoria di gambe e braccia …

La personalità di Singer

Tutti conoscono il nome di Isaac Bashevis Singer, grande e popolare scrittore yiddish, premio Nobel nel 1978, tradotto in decine di lingue e celebre in tutto il mondo.
Molti hanno letto almeno uno dei suoi avvincenti romanzi, che sembrano anticipare …

Il titolo dell’ignoranza

Il Fatto Quotidiano del 16 luglio riporta la richiesta di archiviazione della querela della Comunità ebraica di Roma contro l’ex senatore Elio Lannutti, per aver citato i Protocolli dei Savi di Sion a proposito di un suo scritto polemico delle …

Il cedro reclinato

Il Libano muore. Ovvero, più che piegarsi rischia adesso di spezzarsi. Si estingue sul piano civile, nel mentre cerca di sopravvivere sul versante economico e si aggrappa disperatamente alle poche risorse che la società può ancora garantirsi. Da sola, beninteso, …

Trasformazioni

La massa lenta ha la forma di un convoglio. Così ci immaginiamo gli ebrei che dopo 40 anni arrivano a vedere la terra promessa. Il gruppo originario ha avuto delle trasformazioni: i vecchi sono morti, giovani sono nati e cresciuti, …

Antisemitismo e derive
da influencer

I recenti episodi di comunicazione sui social, con messaggi decisamente antiisraeliani dagli evidenti risvolti antisemiti, costringono a guardare con forte preoccupazione a una dinamica in crescendo del discorso d’odio. Non si possono che contestare con durezza sia le affermazioni di …