Opinioni a confronto

Tutti insieme in un puzzle

Purim è la festa in cui si rovesciano le sorti. Quest’anno, poi, abbiamo assistito a un rovesciamento supplementare: non più, come fino a due anni fa, uscire per festeggiare e poi tornare a casa stanchi e magari un po’ brilli …

Sull’islamo-gauchisme

Il magistrato franco-algerino Mohamed Sadoun in un recente libro sul proprio paese d’origine scrive “che la sinistra storica in Algeria si divide tra quella che segue un neo-repubblicanismo securitario e identitario, e quella che invece, per riflesso anti-imperialista, solidarizza con …

Ticketless
Verona e il regime di Salò

Il libro di Olinto Domenichini sui giusti della Questura e le persecuzioni razziali a Verona 1943-1945 (Le ricerche hanno dato esito negativo, Cierre, 2021) merita di essere segnalato per le ricche fonti archivistiche che presenta e il quadro …

Nell’imbuto della Storia

Lettonia ed Estonia, Paesi baltici occupati dall’URSS nel 1940 in base al Patto Molotov-von Ribbentrop e successivamente occupati dalle truppe del Terzo Reich nel 1941 a seguito della Aktion Barbarossa, a fine guerra rientrarono nella sfera di influenza sovietica; sul …

Periscopio
Qualcuno era comunista

Molto numerosi, doverosamente, sono stati, nel nostro Paese, i commenti dedicati – in forma di articoli, saggi, interviste, documentari, libri -, a un secolo di distanza, alla scissione di Livorno, che portò alla nascita del Partito Comunista Italiano. Un evento …

Sulha

Un’ombra cupa grava in questi giorni difficili per tutti sui villaggi arabi d’Israele. Le notizie di scontri tra giovani che decidono di prendere la legge nelle proprie mani aumentano ogni giorno. Chi ha colpito, viene catturato, processato e punito ma …

Controvento
Musica per vaccinarsi

Nel triste anniversario del primo caso di Covid registrato in Italia, il cantante Lorenzo Baglioni, acclamato autore di canzoni di divulgazione scientifica (“Il congiuntivo”, “Le leggi di Keplero”) ha postato sui social il video “Il vaccino e l’immunità di gregge”, …

Oltremare – Il menù
della vaccinazione

Ho la sensazione esser stata l’unica in tutta Israele a fare la seconda iniezione del vaccino senza che a nessuno venisse in mente di offrirmi la colazione, il pranzo o la cena, o qualunque altro incentivo personalizzato o meno. A …

La specificità dell’antisemitismo

Le diverse forme di ostilità e di intolleranza nella storia delle civiltà, presentano non pochi punti di contatto che coinvolgono i meccanismi primari di funzionamento dei processi mentali, che da angolature diverse sono stati oggetto di studi specifici e comparati …

Storia e memorie

Sussiste, nel dibattito di senso comune, come – anche se con minore frequenza – nell’ambito disciplinare delle scienze storiche e della storiografia, la perenne tentazione, che attraversa ogni riflessione nel merito di quell’oggetto oscuro delle nostre scienze umane che è …