Opinioni a confronto

Difendere l’albero di Israele

Il giorno in cui le truppe liberarono Auschwitz – il 27 di gennaio – era sabato 13 Shevat, Shabbath Shirà, due giorni prima di Tu Bishvat, il Capodanno degli alberi. È chiaro che coloro che liberarono il Campo di sterminio …

La cura delle parole

L’antigiudaismo di matrice cristiana, come sottolineò con acume Jules Isaac (offrendo e proponendo degli strumenti storici e culturali importanti per una revisione teologica), affonda le sue radici nell’insegnamento del disprezzo e nella demonizzazione che ha fatto da sfondo alla teologia …

Ciclisti, ebrei e donne

Chi si rivede! le donne accomunate agli ebrei come obiettivi da sterminare di un ventiduenne di Savona, che è stato arrestato due giorni fa perché sembra stesse preparando un attentato contro le donne (naturalmente femministe) e gli ebrei. Il giovane …

Oltremare – Troppa memoria

Troppa memoria può far male all’anima, specialmente in un anno come questo.
No, non è ancora finito, l’annus horribilis del Coronavirus, perché non coincide davvero con il 2020, ma è iniziato nel mondo occidentale solo intorno a Carnevale, qui da …

Controvento
Turismo da vaccino

Siamo animali programmati per la sopravvivenza a ogni costo. Mors tua vita mea. Non deve quindi sorprendere la corsa all’accaparramento precoce del vaccino. A una Moratti che invita a immunizzare prima le Regioni più ricche e più produttive, per salvare …

Diciannovismo

Esiste una parola, nel vocabolario politico, oggi forse un po’ desueta ma un tempo frequentemente utilizzata. Si tratta del termine «diciannovismo», che dava il titolo ad un saggio di Pietro Nenni, uscito in Italia molti anni dopo i fenomeni che …

Scuse e riflessioni

I confini italiani, a sud e a Est, sono segnati da morti. Oggi, non ieri. Abbiamo anche due giorni della memoria: per farsi chiedere scusa, non per riflettere. Bizzarro, no?

David Bidussa, storico sociale delle idee

Ticketless
Un libro diverso dagli altri

Se questo è un uomo è un libro diverso dagli altri che Primo Levi pubblicherà nel corso della sua vita. L’anomalia, ma anche il fascino consistono nella disposizione in forma nuova di riferimenti antichi. Il titolo stesso suona come un’apologia …

La Torah vista dal cielo

“Il paese che tu vai a conquistare non è come la terra egiziana dalla quale usciste, che si deve seminare e irrigare con la forza del piede come se fosse un orto; il paese che tu vai a conquistare è …

Periscopio – Armata sapientia

Il Centro Studi sui diritti antichi, istituito formalmente nel 2014 presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, ma, in realtà, operativo, di fatto, già da diversi anni prima, rappresenta un osservatorio prezioso, nel quale studiosi di diverso orientamento e varia …