Opinioni a confronto

Periscopio – Victor Klapholz (1925-2020)

Ho avuto occasione, lo scorso mercoledì 30 settembre, di menzionare, in occasione della scomparsa di Peppino Caldarola, Yosh Amishav, già diplomatico israeliano di alto profilo, e poi, per decenni, alto funzionario del Keren ha-Yesod, che di Caldarola è stato intimo …

Ticketless – La zucca barucca

Da ieri siamo più soli. È morto a Roma Aldo Zargani, l’indimenticabile autore di Per violino solo (1995, Il Mulino). Gli si farebbe torto se s’inserisse quel libro nella fluviale e non sempre memorabile memorialistica italiana sulla Shoah dell’ultimo trentennio. …

Referendum elettorale

Non lo nego, sarà per suggestione psicologica, ma cominciano a spaventarmi i toni che Donald Trump sta tenendo in questi ultimi giorni di campagna elettorale. Insulti a tutti senza soluzione di continuità, fake news e teorie del complotto (è di …

Sicurezza e libertà,
la difficile armonia

Tempi di Covid, tempi di limitazioni. C’è una questione delle questioni, tra le tante oggi in discussione mentre il virus riprende a diffondersi in modo massiccio: sin dove può spingersi la concentrazione straordinaria dei poteri nelle mani dei governi in …

Guerra ai fondamentalisti

La decapitazione a Parigi ad opera di un giovanissimo terrorista islamico di un professore francese, Samuel Paty, reo di aver organizzato una discussione nella sua classe sulla questione di Charlie Hébdo, mostrando loro due vignette su Maometto, quelle considerate blasfeme …

Oltremare – Buone notizie

Di questi tempi la comparsa di una buona notizia, perfino attesa e anche troppo tempo, è un evento da segnare sul calendario con un bel circolo rosso e un punto esclamativo.
E no, non parlo dell’uscita dal lockdown numero due, …

Rinnovare lo studio

E si ricomincia! “In principio il Signore creò il cielo e la terra”. Molti potrebbero chiederci se, visto che leggiamo la Torah da migliaia di anni, non la troviamo un po’ antiquata. Potrebbe apparire come una lettera vecchia e lisa …

Distorsioni di un feed

Come molti sanno, nonostante il web sia un terreno democratico nel quale si può leggere qualsiasi cosa, noi tutti veniamo guidati nel nostro navigare da algoritmi che – sulla base dell’analisi dei nostri interessi – ci indirizzano su siti e …

Una lezione qualunque
in un giorno qualunque

Ore 8.15: entro in classe; dovrei iniziare a segnare gli assenti ma bisogna capire se arriverà ancora qualcuno. È previsto che una ragazza partecipi a distanza e devo predisporre il collegamento.
Ore 8.25: in teoria dovrei cominciare la lezione ma …

Nascere israeliani

“Gal Gadot non può interpretare Cleopatra perché è israeliana, meglio un’araba!” Queste le polemiche sui social e di alcuni presunti intellettuali sulla scelta dell’attrice per il film di Cleopatra di Patty Jenkins prodotto dalla Paramount. A dir la verità Cleopatra, …