Qui Trieste – Il recupero del cimitero di Nuova Gorizia

Recuperare il cimitero ebraico di Valdirose. Questo il progetto avviato dalla Comunità Ebraica di Trieste in collaborazione con la Fondazione cassa di risparmio di Gorizia. Valdirose, Rožna Dolina in sloveno, è una frazione del comune di Nova Gorica. La località …

Redazione aperta – Svevo, Joyce e l’identità ebraica

Italo Svevo è stato l’oggetto di una lezione che il professor Alberto Cavaglion ha tenuto alla redazione del Portale dell’ebraismo italiano e del giornale Pagine Ebraiche. L’incontro ha avuto luogo all’interno del museo sveviano di Trieste, “un luogo dal forte …

desiderio…

Se, come dicono i maestri, è la conclusione di una cosa o di un discorso a dare il senso al suo insieme, allora la chiave di lettura dei dieci comandamenti è rappresentata dall’ultimo: il comandamento relativo al desiderio. Un invito, …

…Livorno

La scelta di Livorno come città capofila per la Giornata della Cultura Ebraica ha molti significati: alcuni consueti (di solito la scelta è stata per realtà ebraiche piccole, periferiche, che si trattava di mettere al centro rispetto a quelle più …

Redazione Aperta – Sanja Simper, insegnare la Memoria

Prima insegnante croata ad occuparsi attivamente di Shoah e Memoria, la professoressa Sanja Simper è stata ospite della redazione per un confronto e per un approfondimento sui suoi studi, che hanno fornito un quadro più dettagliato sulle comunità ebraiche di …

Comix – American Flagg

Nel 1983 la First Comics da alle stampe una serie dedicata a un personaggio estremamente bizzarro quanto interessante. Si tratta di American Flagg! di Howard Chaykin. Chaykin si forma nello studio di Gil Kane e Neal Adams; dopo un passato professionale nel settore commerciale, torna nel mondo dei fumetti con questa serie, che a parte la grafica estremamente particolare, introduce molti elementi della cultura pop, ma soprattutto presenta ufficialmente e dichiaratamente un supereroe ebreo, Reuben Mikhail Flagg...

Qui Milano – Una chiave per ricordare Aniasi

Tel Aviv 1979. La città, guidata dal sindaco Shlomo Lahat, decide di rendere omaggio a un grande italiano, Aldo Aniasi (nell’immagine), sindaco di Milano dal 1967 al 1976, poi eletto in Parlamento. Aniasi è un eroe della Resistenza e durante …

La battaglia della Memoria è al fianco dei più giovani

Sanja Simper, storica, ricercatrice e insegnante di liceo, da anni si dedica con passione alla riscoperta dei frammenti della storia ebraica di Abbazia: nomi e vicende di quella piccola collettività (nel periodo d’oro non più di 300 iscritti) ormai scomparsa …

Tishà Be-Av

Dal punto di vista didattico Tishà Be-Av è una ricorrenza strana: non capita mai durante l’anno scolastico e quindi rischia di essere un po’ trascurata nelle scuole ebraiche. In compenso ha il vantaggio di arrivare sempre durante le vacanze. Nei …