Gerusalemme, cinema protagonista
nel segno di Golda Meir

Oltre duecento film provenienti da cinquanta paesi diversi con proiezioni sparse per tutta la città. Il Jerusalem Film Festival ha deciso di festeggiare in grande la sua quarantesima edizione, con una ricca programmazione di pellicole israeliane e internazionali. Ad aprire …

Confrontarsi, necessità etica

È quasi un filone a sé stante, quello dei testi che raccontano vite trascorse tra i libri: da Il mestiere dell’editore di Valentino Bompiani a Frammenti di memoria di Giulio Einaudi, entrambi usciti alla fine degli anni Ottanta, ai più …

Comunità ebraica di Roma,
una Giunta nel segno dell’unità

Una Giunta unitaria, con rappresentate al suo interno le tre forze presentatesi alle elezioni comunitarie del 18 giugno scorso, caratterizzerà l’azione del nuovo governo della Comunità ebraica di Roma. L’assetto, varato nell’occasione dell’ultima riunione di Consiglio, vede la presenza in …

Ricerca scientifica e filantropia,
l’omaggio dell’Università ebraica

Fondatrice con Rita Levi-Montalcini dell’associazione no-profit BrainCircleItalia e animatrice di numerosi progetti incentrati sulle eccellenze della ricerca scientifica, con un’attenzione di riguardo allo sviluppo dei rapporti tra Italia e Israele, Viviana Kasam siede da tempo nel board dell’Università ebraica di …

Sorgente di vita
Il linguaggio universale della musica

Si apre con un servizio su “L’Arca di Noa”, festival musicale organizzato dall’artista e cantante israeliana Noa ad Arona, sulle rive del lago Maggiore, la puntata di Sorgente di vita andata in onda su Rai Tre domenica 16 luglio.
Un’iniziativa …

Immagini e identità, il Talmud
illumina l’estate romana

Storie e personaggi, ma anche immagini di botanica e scene di vita quotidiana. Rappresentazioni visive e artistiche dei fatti e delle scoperte menzionate tra le righe di un’opera che, attraverso una disseminazione costante, sta tornando ad essere un patrimonio sempre …

Valle d’Aosta, il processo
per discriminazione razziale

Il procuratore generale di Torino ha chiesto la conferma della condanna di primo grado per Fabrizio Fournier, cinquantanovenne di Saint Vincent accusato di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa.
Alla fine del 2018 …

Rogo della Torah, la condanna
d’Israele e del mondo ebraico

Molte reazioni di sconcerto e sdegno, in Israele e nel mondo ebraico, per la decisione delle autorità svedesi di autorizzare il rogo della Torah e di altri libri sacri.
“L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con tutte e 21 le Comunità …

Al cinema con DafDaf

Con l’inizio delle vacanze scolastiche e l’arrivo del caldo i cinema hanno molta attrattiva, e in questo periodo alcuni film hanno ricevuto molta attenzione. E anche DafDaf, sul numero attualmente in distribuzione, ha deciso di raccontare ai suoi giovani lettori …