Voci a confronto
“Non uscite vivi da qui. Noi, la ronda e i cartelli per Sharon”. Con questo titolo il Fatto quotidiano riporta “il racconto dei 4 giovani aggrediti nel ghetto di Roma per aver staccato i manifesti in memoria del “leone”. Il …
“Non uscite vivi da qui. Noi, la ronda e i cartelli per Sharon”. Con questo titolo il Fatto quotidiano riporta “il racconto dei 4 giovani aggrediti nel ghetto di Roma per aver staccato i manifesti in memoria del “leone”. Il …
Con il Giorno della Memoria tornano ad aprirsi al pubblico le porte del Memoriale della Shoah di Milano. Ieri la conferenza stampa: a fare il punto sui lavori che interessano la struttura è stato il vicepresidente della Fondazione Memoriale della …
“Sono una donna nera, che ha studiato e fa il ministro. Purtroppo la mia stessa esistenza pare oggi una sfida ai peggiori stereotipi e a tutti gli intolleranti di casa nostra”. È lo sfogo del ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge, …
“Da Veltroni a Gattegna, in Campidoglio l’addio ad Arnoldo Foà, una vita di teatro”. Così Repubblica racconta l’ultimo omaggio al grande volto delle scene italiane, “ebreo laico, profondamente legato alla comunità ebraica e allo Stato di Israele” secondo le parole …
In Israele l’omaggio ad Ariel Sharon. Saranno oggi i funerali, cui parteciperanno tra gli altri il vicepresidente americano Joe Biden, i ministri degli Esteri tedesco e russo, l’ex premier britannico Tony Blair. A rappresentare l’Italia il viceministro degli Esteri Marta …
Tutti i giornali aprono oggi con la notizia della scomparsa dell’ex primo ministro israeliano Ariel Sharon e con numerosi approfondimenti che ne inquadrano – a volte coerentemente, a volte meno – l’intera carriera politica e militare. “Il fatto di essere …
In Francia nuovo capitolo del caso Dieudonné: lo spettacolo del comico appena fuori Nantes è stato fermato dal Consiglio di Stato all’ultimo momento, con la polizia che ha bloccato l’ingresso al palazzetto dello sport (pubblico di oltre 5mila persone, prezzo …
“Ebrei, ancora pariah?”. Così Avvenire intitola il dibattito circa “un futuro possibile per Israele”. Riprendendo le parole di Donatella Di Cesare, professoressa di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma e autrice di “Israele. Terra, ritorno, anarchia” (Bollati Boringhieri, il volume …
Il caso Dieudonné, comico francese che ha fatto della retorica antisemita e negazionista un suo marchio di fabbrica, continua ad avere eco in tutta Europa. Per ostacolare l’inventore della “quenelle” (un saluto nazista alla rovescia) e i suoi spettacoli, messe …
Emanata dal ministro dell’Interno francese Manuel Valls una circolare in cui raccomanda ai sindaci e ai prefetti francesi di valutare se, “tenuto conto delle esigenze di ordine pubblico”, non sia opportuno vietare gli spettacoli del comico Dieudonnè, recente ideatore di …