Opinioni a confronto

Consigli di lettura ai nostalgici

“Piazza Oberdan era piena di gente che gridava in un alone di luce scarlatta. Attorno al grande edificio invece c’erano uomini in camicia nera che ballavano gridando: ‘Viva, viva!’ Correvano di qua e di là annuendo con il capo e …

La distruzione del pianeta

“Non maledirò più la Terra a causa dell’uomo, poiché il pensiero dell’animo dell’uomo tende al male fin dalla fanciullezza né colpirò più tutti i viventi come ho fatto. Finché la Terra sussisterà, non cesseranno semina e raccolto, freddo e caldo, …

Ticketless
Per Klaus, in memoriam

In un ospedale di Berlino, il 21 settembre scorso è mancato Klaus Voigt, questo portale ha il dovere di ricordarlo. Si tratta dello storico tedesco che meglio di ogni altro ha studiato l’esilio italiano di tanti profughi ebrei in fuga …

Il treno dei desideri

Quello che vediamo non è un normale set di percussioni.
La membrana della grancassa, normalmente ricavata da pelle animale (oggi da materiale sintetico), era fatta da un Sefer Torà; dopo la Guerra, ignari musicisti sostituirono la membrana animale con la …

Periscopio – Geografia dantesca

Abbiamo trattato, nelle scorse puntate di questa ricognizione su Dante e gli ebrei, della rappresentazione, nella Commedia, della distruzione di Gerusalemme e del conseguente esilio come una punizione divina del popolo ebraico. Abbiamo detto che la visione dantesca non rappresenta …

Oltremare – Gli olim a Cheshvan

Solo a pronunciarlo, il mese di Cheshvan è già coriaceo e ti viene pochissima voglia di doverci passare le 4 settimane dal più al meno che lo compongono. Ricordo di aver ascoltato una volta, nella notte dei tempi della mia …

Babij Yar, ottant’anni fa

Ottant’anni fa, il 29 e il 30 settembre 1941, 33771 ebrei di Kiev furono assassinati nella gola di Babij Yar dalle Einsazgruppen tedesche. Il numero dei fucilati di quel giorno è quello dato dagli stessi nazisti. All’epoca a Kiev risiedevano …

Terra e tempo

La storia dell’umanità è il racconto di un costante mutamento. L’idea stessa di uomo si lega a quella della trasformazione, sia quella sua propria che dell’ambiente nel quale vive. Se nel passato tutto ciò avveniva in un tempo che a …

La storia ha inizio

Mangiando il frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male Adamo ed Eva fanno una scelta: decidono che vivere è entrare nel tempo. Perdono la chance (fino a quel momento non interdetta) di cibarsi del frutto dell’albero della vita …

Birobidžan, storia tragica
di un esperimento fallito

Oggi il nome stesso di Birobidžan non dice niente alla quasi totalità delle persone e degli stessi ebrei. Eppure c’è stato un tempo nel quale questa regione, posta all’estremo limite della Russia asiatica, al confine con la Cina, è stata, …