Sotto il velo
Di tutte le cose tristi e terribili di questi ultimi tempi quella che mi ha colpito di più è vedere la foto delle donne afghane con il burka che manifestano a favore dei talebani. Sono poche per fortuna. Guardi le …
Di tutte le cose tristi e terribili di questi ultimi tempi quella che mi ha colpito di più è vedere la foto delle donne afghane con il burka che manifestano a favore dei talebani. Sono poche per fortuna. Guardi le …
In un’epoca nella quale avere memoria è sempre meno facile ma sempre più urgente e necessario, i social a volte fanno un servizio utile, a saperli usare, alla micro memoria personale e forse anche a quella collettiva. Da giorni Facebook …
Dopo il talebani, assisteremo anche al ritorno dell’ISIS? Daesh, o Islamic State (al-Dawla al-Islāmiyya fī l-ʿIrāq wa l-Shām, ossia Dāʿish o Daesh), tradotto in italiano come Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (Islamic State of Iraq and Syria, ISIS) o …
“Io sono quello che faccio”, più che “io sono ciò che penso”. Nel periodo intermedio dei bilanci la possibilità di una rinascita è legata più alla prima espressione che non alla seconda. Non perché ci sia una certezza di “domani”. …
In un intervento precedente abbiamo visto che è “vietato seminare kilaim nel vigneto per evitare che il prodotto che ne deriva sia consacrato” (Deut 22:9). Approfondendo il concetto emergono però elementi di dubbio che non possono essere trascurati.
Il primo, …
Anche dove non arrivano le varie emittenti, come noto, giunge senza problemi il segnale di Radio Maria. Transitando in una zona assai impervia, la radio dell’auto ha selezionato oggi 2 settembre, unica possibilità, questa emittente.
La trasmissione era iniziata e …
Dopo aver terminato il bel libro Per lei volano gli eroi (2021, Neri Pozza) di Amir Gutfreund, cerco su internet qualche articolo ed intervista per conoscere meglio la personalità dell’autore, scrittore ma anche ex colonnello dell’aeronautica militare israeliana e ricercatore …
Ci sono abitudini che sono diventate per noi ancora più preziose dopo averle perdute e ritrovate più volte nel corso dell’ultimo anno (la pizza appena uscita da un forno a legna, il cinema su grande e grandissimo schermo, le camminate …
“Voi siete oggi tutti quanti presenti davanti al Signore vostro D-o….” (Devarìm 29;9)
La parashà che leggeremo questo Shabbat inizia con queste parole che debbono farci riflettere molto, anche perché la parashà di nitzavim viene sempre letta lo Shabbat che …
Il vangelo della domenica dedicato da padre Antonio Spadaro sul Fatto Quotidiano a un brano tratto da Marco ha suscitato numerose critiche nel mondo ebraico. Si tratta di rilievi che condivido e che inducono a riflessioni più ampie sulla valenza …